PALLAVICINO, GiovanniBattista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), GiovanniBattista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] e tra il 15 e il 19 dicembre 1516 intervenne nelle sezioni dedicate ai concordati tra il pontefice e il re di Francia, all’abrogazione della Prammatica Sanzione di Bourges, all’inibizione della predicazione dei frati che non avessero licenza o ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] , The Musical Quarterly). Fece parte del gruppo rinnovato re che negli anni Venti faceva capo ad A. Casella Gazzartiga e G. S. Mayr, ibid., pp. 57-62; La sonata di GiovanniBattista Vitali, in Musicisti lomb. ed emiliani, a cura di A. Damerini - G ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di GiovanniBattista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] quindicenne, Persichini sedeva all’organo della basilica dei Ss. Giovanni e Paolo; nei cinque anni successivi passò a S. , P. P. (1755-1837), maestro di cappella di S.M. il re di Polonia e Granduca di Lituania, in Quadrivium, n.s., I (1990), ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] de febribus": si tratta delle Lectiones de febribus e del De re medica opuscola (mss. 484 e 314 della Biblioteca Estense di Modena che nella chiesa di S. Biagio il pittore GiovanniBattista Gennari dipingeva una tavola per l'altare della famiglia ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] un prete nella pieve dei Ss. Salvatore, Frediano e GiovanniBattista di Mozzano in Garfagnana.
Benché i censi - in Lucca a favore di Arduino: infatti, l'unico diploma concesso da Arduino re d'Italia a un ente toscano fu quello inviato da Pavia il ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] una copia di tre figure (s. Pietro, s. GiovanniBattista e s. Giovanni Evangelista) dalla Disputa del Sacramento in Vaticano, ma il . Francesco al Monte, delle quali rimangono tuttora i tre Re magi, il Bue e l'Asino, iconograficamente ispirati all' ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] accusati dal nuovo papa Innocenzo X, al secolo GiovanniBattista Pamphili (appoggiato dalla nobiltà romana e dal " Irlanda con il nome di Giacomo II, le pressioni del nuovo re, unite a quelle dello zio, Francesco Barberini, ottennero per Rinaldo ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] e che l'anno successivo affidarono a GiovanniBattista e Giuseppe Antonio Torri per una grandiosa (1997), pp. 109-122; P. Foschi, I palazzi del Podestà, di Re Enzo e del Capitano del Popolo: problemi e proposte di interpretazione, ibid., XXIV ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] francese Giacomo Montrésor in Verona, da cui ebbe due figli, GiovanniBattista nel 1802 e Antonio nel 1803.
Nel 1806, a e al teatro delle Dame, accanto a Maria Malibran, nella cantata Il re di Roma di tale Migliorini. Nel 1811 la M. riprese l'Alzira ...
Leggi Tutto
BERNERO, GiovanniBattista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] ss. GiovanniBattista e Massimo nella parrocchiale di Carignano (il bozzetto è al municipio).
Il 25 aprile del 1774 il re di Battesimo di Cristo, documentato, per la Confraternita di san Giovanni in Savigliano, del 1789; dei 1794 stucchi e sculture ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...