PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] Spilimbergo e quindi a Venezia, sotto la guida di GiovanniBattista Egnazio, si interessò anche di medicina: sua prima ampio commento a Orazio lirico dedicato a Stefano I Báthory, re di Polonia (In Q. Horatii Flacci Carmina atque Epodos commentarii ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] l'Ordine carmelitano della provincia piemontese, sostenuto dal re Carlo Emanuele III), diede dispensa affinché si passasse corte sabauda e con i regnanti stessi, quali Maria GiovannaBattista di Savoia-Nemours, suo figlio Vittorio Amedeo II (1669 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, GiovanniBattista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] .
Sempre più legato all'imperatore dopo il sacco di Roma, il Gonzaga per trarre i maggiori vantaggi dai negoziati tra il papa, il re di Francia e lo stesso Carlo V - che portarono alla pace di Cambrai del 7 luglio 1529 - si affidò al M. per sondare ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] attribuito a Pignatta nei Salmi vespertini raccolti da GiovanniBattista Caifabri (Roma 1683), che li dedicò allo 1697 a Treviso fu ripreso Inganno senza danno (rifacimento dell’Asmiro re di Corinto); nel carnevale successivo la stessa opera, con il ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), GiovanniBattista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] Ferdinando II, come ambasciatore alla corte del re spagnolo Filippo IV (suoi segretari furono Mario s., 80; B. Dal Pozzo, Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni Gerosolimitano detta di Malta, Venezia 1715, p. 35; G. Gigli, Diario ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] commozione di fronte a determinati episodi della vita di Maria, all'umiltà di s. GiovanniBattista, alle figure di santi come Stefano, Cecilia Barbara, ai re magi adoranti, alla Maddalena piangente, il C. esprime, esultando per la caduta di La ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] Maria del Fiore (1882-87); le statue dei santi GiovanniBattista, David re di Scozia, Albano, Agostino vescovo di Canterbury e iniziato nel 1873), esposto a Torino nel 1884, acquistato dal re per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma (in ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] Villamarina divenne maggiore di cavalleria e aiutante di campo del re. Nel 1815 fu nominato aiutante generale e segretario particolare di Villamarina con Domenico Giordano e suo figlio GiovanniBattista, intercorso fra 1829 e 1841). Fondamentali per ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] di Pinerolo, costruita su disegno dell'ingegnere GiovanniBattista Ferrante tra il 1885 e il 1887 per , in E. Castelnuovo - M. Rosci, Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861, Torino 1980, I, p. 664 n. 731; III ...
Leggi Tutto
PIAZZA, GiovanniBattista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] [sic] principe di Piemonte duca di Savoia et Re di Cipri» non poteva che irritare ulteriormente gli Inquisitori 1571-1685», alla data 28 aprile 1649); b. 643 (f. 'GiovanniBattista Piazza'); Consiglio di X, deliberazioni, criminali, filza 78, alle ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...