Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] il 16 febbraio fu Douglas nel Guglielmo Ratcliff (cantavano GiovanniBattista De Negri e Adelina Stehle, dirigeva l’autore) e (Ruffo 1977, p. 96). In marzo passò alla Scala per Il re di Lahore di Massenet. Dopo una comparsa al Sociale di Soresina in ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da GiovanniBattista Cibo, il futuro Innocenzo [...] , furono fatti molteplici tentativi per accasarlo con una bastarda del re di Napoli. Falliti questi approcci, il 25 febbr. 1487, Ricciarda Malaspina marchesa di Massa e Carrara, GiovanniBattista, che intraprese la carriera ecclesiastica, Caterina, ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, GiovanniBattista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] 120; C, mazzo 1; Ibid., Materie militari. Ufficio del Soldo, mazzo 2 di addiz.; Ibid., Sezioni Riunite, Guerra e Marina,Lettere del Re, 1745-1749, voll. 21º e 22º e Ruoli del reggimento Regina, 1744-1748; Ibid., Patenti Piemonte, reg. 175, 1º, f. 20 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] Portogallo Pietro II di Braganza e Maria Sofia di Neuburg, il re d’Inghilterra Guglielmo III d’Orange) che a lui si rivolsero nel 1682 ottenne la commenda dell’abbazia di S. GiovanniBattista della Calza a Firenze; nel 1690 Alessandro VIII gli ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore GiovanniBattista Maini. Si [...] la cappella di S. GiovanniBattista, disegnata a partire dal 1742 per volere di Giovanni V da Luigi Vanvitelli e con Roma, ibid., p. 34; M.T. Mandroux França, La patriarcale del reGiovanni V di Portogallo, ibid., pp. 90, 97; J. Montagu, João V e ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] Kepleri Caesari mathemathici Impugnationes contra disputationem de eadem re ad d. Galilaeum de Galilaeis Gymnasii Pisani con molti personaggi di primo piano della Curia (come GiovanniBattista Agucchi o Fabio Chigi), alla morte di Urbano VIII ...
Leggi Tutto
DURAZZO, GiovanniBattista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] di 97.777 lire contro le oltre 800.000 dell'eredità di Giovanni Durazzo e di Giacomo Filippo Durazzo. Nobile "de mediana fortuna" opportunità di stabilire buone relazioni con i nemici del re Cattolico) avevano fatto da sfondo agli sforzi del ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] con Storie del Battista nella nuova chiesa parrocchiale di Carcare dedicata a S. GiovanniBattista (1888-91). Duret. Il nuovo museo fu inaugurato nel 1905 alla presenza del re Vittorio Emanuele III (Pica).
In qualità di studioso di archeologia e ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, GiovanniBattista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] (B. XIX.67), del cardinale Giovan Battista Zeccadori (B. XIX.68), del patrizio Giovanni Cottunio (B. XIX-71), dei papi Savoia (B.XIX-76) e un secondo in gloria di Luigi XIII, re di Francia (B.XIX.77); un mausoleo per un cardinale Marescotti (B. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] Corsi le millanterie di Sampiero su segreti appoggi del re di Spagna. Ma appena l'esercito raggiunge il alla nobiltà il 12 dic. 1610.
Un altro omonimo, figlio di GiovanniBattista, partecipa negli stessi anni del D. alla vita politico-economica della ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...