CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] fu convinto dal padre a trattenersi ancora qualche tempo presso il re, che lo aveva nominato gentiluomo di camera. Tornò in Italia C., che lo aveva lasciato a lui ed al fratello GiovanniBattista. Questi rinunciò ai suoi diritti in favore del C. il ...
Leggi Tutto
CONTI, GiovanniBattista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] luogo il conte di Floridablanca per giungere poi fino al re Carlo IV in persona, che gli concesse una pensione. Proverbi di Ignigo López di Mendoza e il terzo su IlLaberinto di Giovanni di Mena. Dopo la biografia di Boscán seguono dello stesso due ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] allontanasse per sempre dalla città, sollecitò Alfonso d'Aragona re di Sicilia a interporsi presso il papa e presso dove - insieme con Giovanni di Prima, abate del monastero di S. Paolo fuori le Mura e GiovanniBattista Platamone, incaricati ufficiali ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] felicemente" (Montanari, 1882, p. 55) la pala di S. GiovanniBattista di I. Francucci in quella stessa cattedrale. Suoi sono i quadri a di Faenza, Autoritratto, Giuditta con la testa di Oloferne, Re Saul, Testa d'uomo. Ancora, venne esposto il piatto ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Averara, sono dette interamente sue: Amfione (1698); Admeto re di Tessaglia (1702), su libretto nuovo ("la capricciosa e lasciò l'incarico di primo organista del duomo a GiovanniBattista Busti mantenendo lo stipendio (ordinazione del 28 aprile; cfr ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] finti e trasportati. Et di nuovo da Don GiovanniBattista Olifanti aggiuntovi untrattato di Proportione necessario a detto legno (abbastanza rozzamente) col titolo: Effigie di tutti i re che han dominato il Regno di Napoli cominciando da Ruggiero I ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] -Provence, Musée Granet: ibid., p. 109).
Nel 1777 l'artista, in difficoltà economiche, vendette al re un dipinto della sua collezione: il S. GiovanniBattista nel deserto di G. Reni (perduto: ibid., p. 23). Dopo molti mesi di inattività, nell'aprile ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] bronzo di stile pompeiano, fu donato nel 1824 da Leone XII a Carlo X re di Francia e si trova oggi nel Museo di Versailles (D. Ledoux Lebard, attese anche al mosaico raffigurante il S. GiovanniBattista tratto dal Guercino (oggi nel castello di ...
Leggi Tutto
DORIA, GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] a proposito dell'ordine, dato dal principe Doria, capitano generale del re di Spagna, che le galee della Repubblica fossero le prime a ma rifiutò e venne sostituito dal suo omonimo, GiovanniBattista Doria fu Nicolò. Nel marzo 1607, mentre era ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] fu nominato segretario apostolico da Callisto III e scrisse a re Alfonso I di Napoli in vista della crociata contro i Turchi e gli affreschi della Cappella dei santi Eugenia, GiovanniBattista e Michele arcangelo nella basilica dei Santi XII Apostoli ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...