GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] acquasantiere della cappella gentilizia di S. GiovanniBattista, a Serrea, presso Voltri; la Tomba 136, 156; D. Pescarmona, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] alla corte polacca. Nel 1788 il F. inviò al re di Polonia, Stanislao Augusto Poniatowski, una tela raffigurante una un posto di restauratore presso l'Accademia di Brera; e GiovanniBattista, nato a Roma nel 1785, ricordato come pittore paesista (ibid ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] scritto per onore della letteratura spagnuola dadon GiovanniBattista Muñoz, cosmografo maggiore delle Indie (Ravenna Giuseppe di Carvalho e Melo, marchese di Pombal… primo ministro del re di Portogallo Giuseppe I (I-V, Firenze 1781; Iverdun [= Siena ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] dell’altare dei Ss. Pietro e Paolo nella cappella di S. GiovanniBattista in cattedrale (Parma Armani - Pesenti - López Torrijos, 1987, si apprende da una supplica della città di Genova al re Filippo II in favore della comunità lombarda.
Morì a Genova ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] presso Cignani è invece testimoniato dalla tela con S. GiovanniBattista che appare a s. Curio, eseguita per la Confraternita chiesa di S. Ignazio il S. Francesco Saverio che battezza due re e, poco dopo, il Padre Eterno del Museo civico.
Databile al ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] novarese e, ad Aganor, il 17 luglio 1418, un documento per lo stesso re dei Romani.
Il 4 sett. 1419 fu inviato a Roma presso Martino V , nella cappella, da lui dotata, dedicata ai ss. GiovanniBattista e Liberata.
Tra i documenti rogati dal G. come ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] statue in marmo del Redentore, della Madonna e di S. GiovanniBattista destinate alla villa palladiana di Maser (1860).
Contemporaneamente, a e nel 1872 il suo studio fu visitato dal re di Danimarca Cristiano IX accompagnato dalla consorte e dalla ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] , genn.-apr. 1963, p. 17) da cui proviene il Davide unto re (ora a Modena, convento di S. Pietro: Coliva, 1980, n. Sebastiano curato da Irene (Bologna, S. GiovanniBattista dei Celestini), la Nascita del Battista (Bologna, sacrestia di S. Maria dei ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] delle imprese navali. Nel 1659 era commendatore di S. GiovanniBattista di Savona, carica che ricoprì per parecchi anni; in ancora della storia di un amore tragico, quello provato dal vecchio re di Cipro (personaggio che dà il titolo al romanzo); la ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] rivolta dei baroni.
I comportamenti tenuti in varie occasioni dal re nei suoi confronti testimoniano la stima di cui godeva: per esempio, il 7 novembre 1491 Ferrante scriveva a GiovanniBattista Coppola di aver deciso d’inviare Pandone a trattare il ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...