HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] conobbe anche Francesco Maria Bogino, figlio di GiovanniBattista, potente ministro di Carlo Emanuele III. 11. G. Casalis, Diz. storico-statistico-commerciale degli Stati di sua maestà il re di Sardegna, VIII, Torino 1841, p. 313; XVI, ibid. 1847, pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] fatto che quel giorno la moglie, Ippolita di GiovanniBattista Caracciolo e di Beatrice Gambacorta, vestì l'abito C. e il Pino avessero deplorato appunto "l'imperio che quasi come Re si avea vendicato il suo [di Carlo] Ministro nel Regno (Castaldo, ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da GiovanniBattista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] avevano operato nello stesso luogo: il padre, GiovanniBattista, aveva licenziato una pala per l'altare della che un pallido ricordo, talvolta insopprimibile, come nel caso del re che assiste allo scontro tra Turno e Pallante comodamente assiso ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] S. Francesco di Fabriano, una cappella dedicata a S. GiovanniBattista.
Ormai cardinale, un documento del 10 febbraio 1308 lo ricorda da secoli l'ordine e le formalità dell'incoronazione dei re ungheresi, in quanto non vi fu la generale adunata degli ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] un epigramma che gli indirizzò il Cantalicio (GiovanniBattista Valentini) per ringraziare della cittadinanza che gli Lancellotti, occupandosi di Angelo Colocci, e l'agronomo Filippo Re, nel suo studio sulla poesia georgica italiana, non lodarono ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] da precettori religiosi, i somaschi Francesco Bovio e GiovanniBattista Scopa, quest'ultimo anche poeta (Poesie domestiche, e L. rielabora molto liberamente la leggenda secondo cui l'ultimo re cristiano, Rodrigo, avrebbe perso il regno a causa della ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] nel 1628; Felice nel 1643 e 1653). Solo GiovanniBattista, trasferitosi a Napoli, rimase estraneo alla vita pubblica che si frapponevano, nonostante il lodo pronunciato in merito dal re di Spagna alla fine del 1631, alla conclusione della pace tra ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, GiovanniBattistaGiovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] suo successore; l'anno seguente, essendone scusato Pietro Battista Calvo, fu creato supremo sindicatore e venne proposto allora rivestiva la carica di procuratore perpetuo, di cospirare col re di Francia.
Un certo frate Clemente dell'Ordine di S. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] Firenze (Ashb., 939) raffiguranti una Natività (c. 1r) e un Re David (c. 117 r) e databili alla seconda metà del sesto firmata con l'Incoronazione della Vergine tra i ss. GiovanniBattista, Francesco, Maddalena e Pietro e angeli musicanti (Digione, ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da GiovanniBattista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] per l'anno 1791, Roma 1791, pp. 246, 248 s., 252; Notizie per l'anno 1798, Roma 1798, pp. 137, 145, 153; F. Re, Dizionario ragionato di libri d'agricoltura, Venezia 1808, II, pp. 50 s.; G. Tomassetti, La campagna romana antica, medievale e moderna, I ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...