MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] si devono, infine, considerare tre tele dipinte per S. GiovanniBattista delle Monache, saldate nel dicembre 1705, e le tele ultimo decennio, in conseguenza del suo trasferimento alla corte del re di Spagna.
Il M. fu incaricato di eseguire dieci ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] forme gotiche, posta a contenere la statua di S. GiovanniBattista di Michelozzo nel fronte del dossale del battistero, oggi disegni di macchinari bellici tratti in gran parte dal De re militari di Roberto Valturio.
Non mancano inoltre annotazioni di ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] 1756 e il 1760 da Francesco Ottaviani, Bernardino Regoli, GiovanniBattista Fiani; il quadro è oggi sul lato ovest del tondo detto lo Scudo di Achille, donato nel 1826 da Leone XII al re di Francia Carlo X (D. Ledoux-Lebard, in Antologia di Belle Arti ...
Leggi Tutto
LASAGNA, GiovanniBattista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] dogato di Paolo da Novi e alla repressione con l'intervento del re di Francia Luigi XII. In quel contesto il L. svolse una Battista Lomellini, Battista Botto, GiovanniBattista Torriglia, Babilano Pallavicino, Stefano Rebuffo e GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] curare la ristampa di un trattato intitolato Veterum disciplina in re rustica, opera giovanile del teologo A. Kembter.
Il di Monza, con l'urna contenente le reliquie di s. GiovanniBattista, è in Breve racconto della festa eseguita in Monza ne' ...
Leggi Tutto
GIOVIO, GiovanniBattista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] poi cavaliere di Malta; Paolo, il cui figlio Giovan Battista, ultimo discendente maschio del G., legò alla città di e italiani, pubblicati nel giorno del battesimo del principe imperiale e re (ibid. 1811); in prosa, le Osservazioni per la vita di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] Francesco Fontebasso (Torino, Galleria Sabauda) e GiovanniBattista Piazzetta (Venezia, Ca' Rezzonico), già di Chioggia, in Arte. Documento, 1988, n. 2, pp. 182-185; M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, a cura di G. Briganti, Milano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] nuova Balia (con Giovan Giacomo e GiovanniBattista Doria e con Giovanni Ambrogio Fieschi). In dicembre fu designato marzo 1517, la garanzia per un terzo di 25.000 scudi prestati al re di Francia), nel 1523-29, in uno scenario di eventi epocali per l ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] e del S. Michele arcangelo per la chiesa di S. GiovanniBattista delle Monache, sempre a Napoli.
A Nicola vengono assegnate alla partenza di Carlo III per la Spagna. Al seguito del re, insieme con il figlio Basilio, lavorò alla Fabbrica del Buen ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] i castelli piemontesi: per Rivoli (1724-25: un S. GiovanniBattista e un S. Pietro)e per il Palazzo reale. Egli nel 1731.
Nel 1727 una grave malattia lo obbliga al riposo e il re lo aiuta con una gratifica (Registro Discarichi, 1728, III, 82).
Di ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...