Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] prima del 1509-10: La Madonna con il Bambino ed i ss. GiovanniBattista, Stefano, Biagio e Pietro, affresco staccato, in S. Stefano Nuovo suo popolo; il Re Jachim con il suo seguito fatto prigioniero dal re di Babilonia; il Re Agag legato e condotto ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] disegnando le tavole per le Lettere dalla provincia di GiovanniBattista Angioletti, edite a Roma l’anno successivo.
Nel 1957 Guernica di Picasso, e i volti-maschera de I sogni del re normanno si ritrovano nelle tele John Hawkins (1983; Troisi, 2011 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] , che Oretti ricorda nel monastero delle monache di S. GiovanniBattista, firmato e datato 1540, identificabile con la pala già a ad ora appartiene al F. il disegno con Carlo VIII re di Francia nomina Camillo Vitelli duca di Gravina (Oxford, Christ ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore GiovanniBattista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] estense e oggi perduto, per il S. Michele destinato al re di Francia. Del 1574 è il bel disegno dell'Ermitage ss. Giacomo apostolo, Sebastiano e Fabiano, Lonato, chiesa di S. GiovanniBattista, 1582; La Natività, L'Annunciazione, Salò, chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] dei fautori del progetto di spostamento della cappella di S. GiovanniBattista dall'abside alla navata sinistra del duomo genovese (Kruft, 1972 e vicende di Palermo di Pietro Ransano e dell'entrata di re Alfonso in Napoli, Palermo 1864, pp. 51, 83; A ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] infatti inaugurata da Giacomo Trécourt.
La morte del re Francesco I (1830), che gli aveva ordinato una 1883, p. 92; P[ietro] B[enaglia], La decollazione di s. GiovanniBattista, quadro dipinto dal sig. G. D. per la chiesa parrocchiale di Stezzano, ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] dei tempi moderni. Con tempestivo intuito, nella chiesa di Cristo Re in viale Mazzini (1931-34) Piacentini si apprestò quindi all’intervento della Santa Sede e del cardinale GiovanniBattista Montini, trovò ospitalità in casa dell’ingegner Francesco ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] .
Rifiutò, ad esempio, prima l'invito di Carlo II, re di Spagna, che fu di conseguenza accolto da L. Giordano, La liberazione di s. Pietro (1708) e La decollazione di s. GiovanniBattista (1709) e le due tele dell'Accademia Albertina di Torino (1709 ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] rimase incompiuta una pala con la Predica di s. GiovanniBattista (disegno a Firenze, Uffizi). La commissione di un Caetani, Duca di Sermoneta, f. 116v; Entrata e Uscita dell'Ecc.mo Sig.re Duca D. Francesco Caetani da Gen.io 1773a tt.o il 1785, pp. 61 ...
Leggi Tutto
LAMPI, GiovanniBattista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] Casanova inviò a Marcello Bacciarelli, pittore di corte del re di Polonia, una lettera di raccomandazione in favore del in dono al paese natale, la cui esecuzione viene così affidata a GiovanniBattista il Giovane. Il 30 ag. 1826 il L. ricevette a ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...