BATTISTINI, Leopoldo
Giorgio Di Genova
Nacque a Iesi il 12 genn. 1865 da Giambattista. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze col Coppedè e a quella di Roma con il Maccari. A ventidue anni vinse [...] dove restò per quattordici anni. Poi per volere, pare, del re Carlo I, che voleva seguire i suoi corsi sull'arte del pastello suo soggiorno giovanile a Firenze, vanno ricordate il S. GiovanniBattista del Giardino José Bento, antico Largo de S. João, ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] lombardi, gli fu dato da dipingere a S. Giovanni Laterano, sopra la porta santa che si apre che rappresentava gli interessi del re di Napoli e del s.; A. Guarna, Simia [Milano 1517], a cura di E. Battisti, Roma 1970 (cfr. anche trad. in G. Bossi, Del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] dic. 1668 fu nominato cavaliere di Cristo Re, con l'appoggio di Flavio Chigì. si costruisse la facciata di S. Giovanni in Laterano, per la quale, in Girolamo, figlio del fratello del F., Giov. Battista, nacque a Rancate presso Como intorno al 1665. ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Parigi, e probabilmente compì una medaglia per re Francesco I, che aveva incontrato a Lione improntano le Storie di s. Ambrogio e del Battista nel sigillo per il cardinale, d'Este (noto prigionia per busse all'orafo Giovanni di Lorenzo nel 1556, e ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] De Rossi (Gian Battista, Gian Domenico e disegno a due ordini per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Atti dell'VIII Convegno di 81-85; G. Cantone, Il teatro del re: dalla corte alla città, in Teatro del Re. Il San Carlo da Napoli all'Europa, ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] in trono con s. Francesco, il Battista, s. Caterina, la Maddalena e i per la cappella privata, in S. Spirito, di Giovanni d'Agnolo de' Bardi - uno dei due soci che accusa un giovane innocente davanti a un re e la Verità che lo difende. La sala ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] fratello Carlo, a cui la attribuisce pure Battista in una frase del De Commodis ("ut quella volgare al Brunelleschi, a Giovanni Francesco Gonzaga. Compose anche, A. nel proemio del De re aedificatoria. Il De re aedificatoria risulta compiuto nel '52 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] a svincolare il G. dagli impegni assunti con il re di Francia, svela l'intenzione sabauda di trattenere a lungo sabauda, per voce di madama reale, la reggente Maria GiovannaBattista di Savoia Nemours vedova di Carlo Emanuele II, reclamò il ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] Frequentata anche da Giovan Battista Vicó, costei era personalità Egizio, un erudito umanista, poi divenuto bibliotecario di re Carlo di Borbone (I, p. 15), ben nelle "pitture ... della Scodella di San Giovanni in Fonte, fatte a mosaico" dal suo ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] senza saputa e publica scriptura", di dedicare il libro al re di Francia. "Per le qual cose li predicti iniustamente Giovanni A. Salvatico (Gatti), Gerolamo, Rabia, Bernardino de Butto, Ludovico Landriani, Andrea Morone, Antonio Terzago, Battista ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...