BIANCHI, Francesco
Rossana Bossaglia
Attivo in Lombardia nel corso del sec. XVIII, è ricordato dall'antica letteratura quasi esclusivamente come collaboratore di A. M. Ruggeri, pittore di figura. È, [...] pagato, insieme con un Tosi, per i ritratti del re di Spagna e del governatore di Milano, collocati in Milano 1960, v. Indice; L. Modorati,Descrizione storica della basilica di S. GiovanniBattista in Monza, Monza s.d., pp. 157, 164; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, GiovanniBattista
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] Frémiot di Chantal in Annecy; tra i regali inviati nel 1785al re di Napoli erano "due candelieri e due profumieri d'argento e "BB", la quale ultima bene si potrebbe leggere "Battista Boucheron". L'ambasciatore di Sardegna a Pietroburgo scriveva il 7 ...
Leggi Tutto
BISCARRA, GiovanniBattista
Paolo Venturoli
Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] , Galleria d'arte moderna),La promulgazione del codice civile albertino del 1837 (Torino, Palazzo reale),La fermezza di re Carlo Felice al tempo della pestilenza di Cagliari (collocazione ignota),Ritratto di Vittorio Emanuele bambino (Vercelli, Museo ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] in legno perla marchesa Lucrezia Malaspina di Carrara; un GiovanniBattista, architetto e intagliatore in legno - attivo a Venezia mondo, gli otto regni di Filippo IV e i quattro re mori, che sono comprese nel monumento situato in piazza Vittoria ...
Leggi Tutto
FARINA, Pasquale
Cynthia Mills
Nacque a Napoli il 2 nov. 1864, da Giacomo e da Emanuela Parisani, e ivi studiò all'Accademia di belle arti. Dopo aver diretto una manifattura di ceramica vicino Napoli, [...] una grande pittura allegorica dell'Italia che piange la tragica morte di re Umberto per l'aula conciliare di Atessa.
Il F. si Giovinezza e amore, fu reintitolato Salomè con la testa di GiovanniBattista.
Nel 1929 il F. dichiarò che l'originale della ...
Leggi Tutto
BOTTO
Rosalba Amerio Tardito
Famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano, operosa in Piemonte nel sec. XVII. Oltre al più noto Pietro e ai suoi figli Bartolomeo e Carlo Francesco, [...] sua è la porta per la sala del trono del re, detta porta di sicurezza (1662). Secondo il Rovere, ..., Torino 1858, pp. 17, 115, 120-123, 161, 222 (per GiovanniBattista e per Secondo Antonio); C. Turletti, Storia di Savigliano, II, Savigliano 1887 ...
Leggi Tutto
BRENNO, Carlo Enrico
Bredo Louis Grandjean
Stuccatore, figlio di GiovanniBattista, nacque a Salorino sopra Mendrisio (Como) e fu battezzato il 9 dic. 1688. Nulla si sa della sua formazione. È menzionato [...] (Hirschfeld, p. 141). Dal 1720 era al servizio del re di Danimarca e già con i suoi primi lavori raggiungeva una posizione Clausholm (1724); lapidi di Frederik Gedde nella chiesa di S. Giovanni a Odense (1727) e di Simon Bertelsen nella chiesa di ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Piotr Bieganski
Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] via Miodowa, 11), fondata per voto dopo la vittoria del reGiovanni III a Vienna e dedicata alla Trasfigurazione. La chiesa, che dallo stesso cognome: Domenico (morto nel 1715) e GiovanniBattista (morto forse nel 1732).
Fonti e Bibl.: Varsavia, ...
Leggi Tutto
BISSONE (Bissoni), Giambattista (GiovanniBattista)
Giovanna Terminiello Rotondi
Primogenito di Domenico di Francesco, nacque quasi sicuramente a Genova intorno al 1597. Apprese nella bottega del padre [...] nella chiesa di S. Anna a Voltri; le statuette della Madonna del presepe del santuario della Madonnetta a Genova e dei Re Magi col loro seguito del presepe di S. Bartolomeo di Staglieno. Sono invece di scuola i gruppi rappresentanti La Madonna degli ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Angelo
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di GiovanniBattista e della sua prima moglie Vittoria Grandi, nacque a Torino verso il 1780. Studiò sotto la disciplina paterna scultura e incisione [...] di disegni alla Mostra d'arti e manifatture in Torino; due anni dopo eseguì a disegno il ritratto del Re Vittorio Emanuele oltre al Ritorno del re a Torino, che venne poi inciso da Faustino Anderloni. Nel 1816 fu nominato professore di disegno dell ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...