CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), GiovanniBattista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] cera, dipinto da Cipriani, della carrozza da parata di re Giorgio III (Londra, London Museum). Dai relativi documenti di le decorazioni scultoree per il "brindellone" o carro di S. Giovanni, per i magistrati fiorentini, nell'aprile del 1782. Ma poco ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da GiovanniBattista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] nel territorio di Nervi.
Dopo la Restaurazione, il 27 luglio 1814, fu richiamato agli uffici del genio; nel 1815 il re di Sardegna gli affidò l'incarico meno gravoso di direttore degli archivi. Morì improvvisamente, durante una riunione d'ufficio, il ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] rapporti stilistici con la figura acefala del S. GiovanniBattista del polittico di Colledoro, recante il nome del poi, nel mestiere delle armi, meritando prerogative ed esenzioni dal re Carlo VI d'Austria, ma compiacendosi ancora, se ne aveva ...
Leggi Tutto
BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria
Fabia Borroni
Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli GiovanniBattista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] dal 1664, affrescando nove paesaggi nel nuovo appartamento del re; nella "vita" letta dal Lépicié nel 1742 sono citati quello di Salvator Rosa). Nel 1669, sempre come "peintre ordinaire" del re, il B. tornò in Italia con commendatizie per l'abate L. ...
Leggi Tutto
GORZIO, Carlo
Cristina Giudice
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] dedicata a GiovanniBattista dipinse la Predica in riva al Giordano e La decollazione del Battista (ibid.). G. Casalis, Diz. geografico storico statistico commerciale degli Stati di s.m. il re di Sardegna, III, Torino 1836, p. 672; X, ibid. 1842, p ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto
Giacomo Bargellesi
Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] e s. Luigi re di Francia (giànella chiesa di S. Francesco: vedi G. Raimondi, Idea del Guercino, in Arte antica e moderna, 1959, p. 303, fig. 130a); Ferrara, arcivescovado: Madonna e Bambino,con i ss. GiovanniBattista ed Evangelista e ritratti ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Vincenzo
Fausta Gualdi Sabatini
Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] a Reggio Calabria nel giugno 1742 da GiovanniBattista (non si conosce il nome della madre), si dette presto agli studi artistici ed ebbe a con i cinque Re e liberato Lot suo nipote,ritornando vittorioso... incontrato da Melchisedec Re e sacerdote che ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. GiovanniBattista, Libro dei battesimi, [...] opere a fresco nella parrocchiale di S. GiovanniBattista, rimaste interrotte appunto a causa della morte dell G. Casalis, Diz. geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, I, Torino 1833, p. 122 (s. v. Alba); C. ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Fiesole
Marius Karpowicz
Figlio di Bartolomeo, non si conoscono gli estremi anagrafici di questo architetto lapicida, originario di Fiesole (Firenze), documentato dal 1519 in Polonia. Chiamato [...] sculture di A. Ferrucci nel duomo di Firenze e il S. GiovanniBattista di Donatello in S. Maria dei Frari a Venezia.Dopo il beni immobili, ed inoltre che avesse lasciato il servizio presso il re. F. era unito da pluriennale amicizia con il Cini il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] contenente la reliquia del braccio di s. GiovanniBattista, ancora oggi conservata nel Museo dell'Opera metropolitana signora di Ferrara e altri due vasi come dono di Siena per il re di Napoli.
Non si conosce l'anno della morte di F., probabilmente ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...