LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] e che l'anno successivo affidarono a GiovanniBattista e Giuseppe Antonio Torri per una grandiosa (1997), pp. 109-122; P. Foschi, I palazzi del Podestà, di Re Enzo e del Capitano del Popolo: problemi e proposte di interpretazione, ibid., XXIV ...
Leggi Tutto
BERNERO, GiovanniBattista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] ss. GiovanniBattista e Massimo nella parrocchiale di Carignano (il bozzetto è al municipio).
Il 25 aprile del 1774 il re di Battesimo di Cristo, documentato, per la Confraternita di san Giovanni in Savigliano, del 1789; dei 1794 stucchi e sculture ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] demenza di Carlo VI re di Francia, rappresentato il 16 marzo 1847; e per il balletto Giovanni di Leida ossia Il Gli artists. fratelli Croff sul lago di Como, Como1927, pp. 4 (per GiovanniBattista), 4-7 (per Luigi), 7-12; A. Morselli, Lo scultore G. ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] grandioso cantiere della basilica del palazzo reale di Mafra, voluta dal reGiovanni V di Portogallo, per la quale terminò la statua di S il compito di scolpire la figura di S. GiovanniBattista, portata a compimento entro gli inizi del 1736, ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] rappresentante Joram e Naamam e l'anno seguente il primo con Joachim re di Giuda che distrugge il libro di Geremia (opere perdute: candelabri e quattro statue" per la cattedrale di S. GiovanniBattista, pagati nel 1752 (ibid.); i putti portacero in ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] e gli aveva fissato dal 10 genn. 1734 un buono stipendio, divenuto re delle Due Sicilie, lo chiamò a Napoli e se ne valse subito, da segnalare, oltre alla nipote Maria, Giuseripe, GiovanniBattista, Francesco e Nicola della Torre, Carlo Coccorese, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), GiovanniBattista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] e di Angelo Domenico, padre a sua volta di GiovanniBattista Innocenzo), nacque nel Canton Ticino (forse ad Arogno) nel in patria (si firma "di 32 anni") dove affrescò la cappella dei Re Magi nella chiesa di S. Stefano ad Arogno (è sua anche la pala ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] Rieti di 1 ducato in acconto per un dipinto raffigurante S. GiovanniBattista e per lo stemma del duca di Milano (Verani, 1971, pp iscrizione frammentaria nella quale compare la parola "Re[-]te", interpretata come elemento superstite della firma del ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), GiovanniBattista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] realizzò la pala d'altare con Cristo crocifisso, s. GiovanniBattista e Mosè per la chiesa di Grosshartmannsdorf presso Freiberg in , forse suoi nipoti, sono Pietro Ignazio, "pittore di corte del re", morto a Dresda all'età di trentatré anni l'8 sett. ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] alcune medaglie con lo scultore architetto GiovanniBattista Foggini che lo raccomandò al marchese trasmessogli dal priore Salvatore Ascanio, ministro spagnolo a Firenze, l'invito del re di Napoli e di Sicilia Carlo di Borbone, di recarsi nel Regno ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...