CRESCENZI, GiovanniBattista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Salvatore "ad Sancta Sanctorum" (l'ospedale di S. Giovanni in Laterano) e di quella dell'ospedale di S. Giacomo apparenze; e la diligenza di quell'opera meritò il gusto di quel re". A tal proposito va però notato che il Baglione riferisce solo per ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] con una S. Teresa di Antonio Gherardi. La tela col S. GiovanniBattista è dal Pietrangeli (Rione IX., 1977, p. 88) confermata al l'artista ricorda la sua attività "in casa dell'Ill.mo Sig.re Card.le Mont'Alto" (Arch. di Stato di Roma, Tribunale ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] seguente). Ripartito per Torino, il G. dovette tornare a Roma entro il 20 sett. 1738, data di una lettera di GiovanniBattista Orengo, agente del re di Sardegna, spedita da Roma al ministro C.F.V. Ferrero di Roario, marchese d'Ormea, in cui si parla ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] per il conte B. Mandelli poi promesso al re d'Olanda Luigi Bonaparte e infine donato, dopo la di Piacenza, V, Piacenza 1980, pp. 651 s.; F. Mazzocca, GiovanniBattista Sommariva…, in Itinerari. Contributi… in memoria di Maria Luisa Ferrari, II ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] smembrata, divisa tra il palazzo degli Anziani (sarcofago), S. GiovanniBattista (frammenti di lesene) e palazzo Pavese (bassorilievi con i le statue del basamento una delle quali, quella del Re Davide, sembra un lontano ricordo della statua di ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] Ferdinando I, raffigurante il Profeta Samuele unge re Saul (che andò ad arricchire le Gallerie tradizione settecentesca veneziana, con particolare riferimento a GiovanniBattista Piazzetta e Giambattista Tiepolo (interesse direttamente mediato ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] grafica (Soldani, 1967, p. 63); frequentò inoltre GiovanniBattista Gaulli (Assini, 2000, p. 126) e Carlo di questa notorietà ricevette, infatti, l’incarico per il busto di Giovanni V, re di Portogallo (1705-15; Franchini Guelfi, 1995, e 2006, pp ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] , 1997, pp. 17, 28-30, 42-44), il S. GiovanniBattista e l’Anania, Misaele e Azalia in collezioni private (Ambrosini Massari, dipinti d’altare, perduti, S. Edoardo III re d’Inghilterra e S. Stefano re d’Ungheria e alcuni riquadri della volta (Dugoni, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da GiovanniBattista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] di Napoleone Francesco Carlo, figlio dell’imperatore nominato re di Roma, eseguì una serie di disegni allegorici, Luigi Fabri, aveva pubblicato l’Eneide e, nel 1819, con Giovanni Scudellari, vide la luce l’Istoria Romana. Realizzata con il lavoro ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] c. 55v), per la quale, nel 1528, sottoscrisse l'opera S. GiovanniBattista che predica davanti a Erode; dal 1540 al 1546 ricoprì anche la carica a mezzo di R. Ciarla, in dono a Filippo II re di Spagna (Pungileoni, 1879, p. 110).
Secondo una tradizione ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...