CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] , dove inviò la Decollazione del Battista per il duomo, firmata e Antonio, Ludovico di Tolosa, Francesco e Luigi re di Francia e l'Annunciazione per la chiesa la Maddalena portata in cielo in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma datagli dal Passeri, ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Luigi Gonzaga, commissionatogli dal re Carlo Alberto, condotto con un chiesa di Avignone, commissionatogli da Giovan Battista Cagnola nel 1858, il cui bozzetto di Villa Mirabello), commissionatagli da Giovanni Antona Traversi per la villa di ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] , pp. 10 s.), quindi con il figlio Giovan Battista. Questi (Carrara 1720-78), dopo l'apprendistato con crediti contratti con il defunto re di Polonia al romano Marcello marmo di Carrara; mentre per Giovanni Dupré riprodusse una versione dell'Abele ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] mese nella parrocchia di S. Giovanni dei Tartari, coi nomi Francesco Antonino Giovan Battista Salvatore. Dall'età di sei anni 1547), dov'egli appunto ricorda di "aver servito la M. del Re per lo spazio di anni dieci, ne quadri degli arazzi, nella ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] collaborazione con il quadraturista bolognese Giovan Battista Rocca, eseguì un affresco, su progetto dell'architetto Giovanni ' Ruggeri, ebbe geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il re di Sardegna, I, Torino 1835, p. 449; G ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] Il 1° genn. 1681 il F. sposò Giovanna Teresa di Domenico Margoni, cerarolo originario di anche il busto di Giovan Battista Cimini (morto nel 1682) e statue, et ultimamente quella di N.ro Sig.re al naturale" (Razza, 1979); tale espressione sta ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] Johann Carl Loth e Giovan Battista Langetti (Voss, 1929 e 1936 fantomatica dinastia di re africani convertitisi nel XIII Una rilettura dei fasti farnesiani: Sebastiano Ricci, P. P. e Giovanni Evangelista Draghi, in Paragone, LXI (2010), 94, pp. 3-32 ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] la cui sorella Beatrice aveva sposato Mattia Corvino, re d'Ungheria. Il suo prestigio presso la corte e di compositore. Tra gli altri, Battista Guarino il Vecchio gli dedicò l'elegia la Viola novella, le storie di Giovanni II e di Attendolo Sforza, d ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] costituita nel 1526 tra il papa, il re di Francia, Francesco Sforza e Venezia contro .
Morto senza eredi, nel 1533, Giovanni Giorgio Paleologo, zio di Margherita e suo testamento al fidato amico Giovan Battista Portanova, nominando eredi universali i ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] precedentemente attribuito a Giovan Battista Pittoni, il secondo con con soggetti tratti dal Vecchio Testamento: Re Salomone e la regina di Saba Pallucchini, 1960), e il S. Bernardino e s. Giovanni da Capistrano. Nella stessa chiesa il dipinto con S. ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...