Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] una prima idea per il san Giovanni (fig. a p. 23), Salviati, Giorgio Vasari, Battista Franco, Roviale Spagnolo, K. Weil-Garris Brandt, Michelangelo’s Pietà for the cappella del re di Francia, in “Il se rendit en Italie”. Études offerts à ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] tipo simbolico e apologetico nelle quali il re uccide sempre la preda. Il contatto con (1523-1605), meglio noto come Giovanni Stradano, mostra uomini dediti alla mani un ferro di cavallo e Leon Battista Alberti era famoso per riuscire a saltare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] le fondamenta del passato.
Leon Battista Alberti (1404-1472) scrisse il De re aedificatoria, il trattato di di rinforzo. Nel 1490 i lavori di consolidamento vennero affidati a Giovanni Antonio Amadeo (1447 ca.-1522), a Gian Giacomo Dolcebuono (1440 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Inediti, III, pp. 194 ss., 197 ss. (di proprietà del Re di Napoli); vedi anche la Guida di Roma, Hübner, 96 ss terracotta formata da Giovan Battista Passeri (1694-1780) prime collezioni venete, che rimase a S. Giovanni di Verdara fino al 1783 e poi, ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di pittori, nominata da Giovanni Bellini e composta da Vittore dalla città dopo aver maledetto il re Achab adoratore di idoli, si nasconde La committenza e il collezionismo privato, pp. 204-229; E. Battisti, Quel che non c'è in Giorgione, pp. 236-258 ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] e l'Incontro tra Cristo e il Battista, in quello mediano; santi militari alla lignee come ex voto da parte di re e grandi feudatari, oggi note solo 33-43; C.B. Strehlke, Niccolò di Giovanni di Francesco Ventura e i 'Guidoriccio', Prospettiva, 1987 ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] , in ambiente romano, del "portico del re" (stoà basìleios) di Atene, che aveva carattere archeologico.
Dopo che Leon Battista Alberti (De architectura, 1451 il Grande scelse per S. Pietro e S. Giovanni in Laterano a Roma, per il Santo Sepolcro ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] varcatala all'alba, fosse consacrato re da Samuele, cui Dio 11°-12°). La fuga di Elisabetta e del Battista nel deserto (Protov., 22, 3; Erbetta Tra gli esempi vanno ricordati l'affresco di S. Giovanni a Müstair, il manto di s. Cunegonda conservato nel ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] S. Carlo, commissionategli dalla madama reale Maria GiovannaBattista di Savoia Nemours, di cui fu realizzata studio, in via di S. Domenico, su un terreno donatogli dal re nel 1720. Un disegno riferibile alla facciata verso il giardino dell'edificio ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] di papa Stefano IX a Firenze e Re, Profeti e Santi sempre nel duomo, ) nel duomo di Lucca la Predica del Battista in S. Michelino Visdomini, dove l'artista in piazza S. Croce, impresa diretta da Giovanni da San Giovanni, in cui il C. eseguì solo le ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...