STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dal sindaco di Chicago, il pastore battista nero J. Jackson, che, pur del ritmo potente e sofisticato. N. Giovanni (n. 1943) ha invece ammorbidito Gablik, The reenchantment of art, New York 1991; Re-visions: New perspectives of art criticism, a cura ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] lunetta. Una statua con sarcofago di Giovanni Emo, attribuita al Rizzo, un bassorilievo inizio del sec. XV fiorì Battista da Vicenza (polittico in museo e dei Goti, Vicenza fu subito conquistata da re Alboino e divenne sede di uno dei ducati ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] di "rendita simbolica" alludeva già Leon Battista Alberti in un noto passaggio del De re aedificatoria: "E chi non sa come riservato ai committenti. Le due lunghe iscrizioni autobiografiche di Giovanni Pisano sul pulpito della cattedrale di Pisa - l' ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] visitazione 0:1; nascita di Gesù 1?:10; viaggio dei re Magi 2:5; i Magi dinanzi a Erode 2?:14; cappella mariana di S. Pietro, opera di papa Giovanni VII - 15 scene -; S. Maria Antiqua annuncio della nascita del Battista fino a Gesù dodicenne ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] 'apparizione della testa mozza del Battista incorniciata da una duplice aureola il suo nome si ricordò di Mérodack Baladan re di Babilonia [in Isaia XXXIX], e si Pandora, atto III, da D'Annunzio in Giovanni Episcopo. Il sadismo non sarà più limitato ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] periodo comunale e A. apparteneva in co-signoria ai due fratelli del re di Francia, Alfonso di Poitiers, conte di Tolosa, e Carlo d' -Jean, dove sono rappresentate Storie dei due s. Giovanni, il Battista e l'Evangelista, si è vista un'allusione a ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] lombardi, gli fu dato da dipingere a S. Giovanni Laterano, sopra la porta santa che si apre che rappresentava gli interessi del re di Napoli e del s.; A. Guarna, Simia [Milano 1517], a cura di E. Battisti, Roma 1970 (cfr. anche trad. in G. Bossi, Del ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] iconografici come le acqueforti di Giovan Battista Piranesi e di Jean Du Plessys- nel 774 e nel 1037. Con il monastero di S. Giovanni a Port'Aurea, risalente almeno all'età di Arechi II, un glossario, le serie dei re longobardi, dei principi di B. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] dic. 1668 fu nominato cavaliere di Cristo Re, con l'appoggio di Flavio Chigì. si costruisse la facciata di S. Giovanni in Laterano, per la quale, in Girolamo, figlio del fratello del F., Giov. Battista, nacque a Rancate presso Como intorno al 1665. ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Parigi, e probabilmente compì una medaglia per re Francesco I, che aveva incontrato a Lione improntano le Storie di s. Ambrogio e del Battista nel sigillo per il cardinale, d'Este (noto prigionia per busse all'orafo Giovanni di Lorenzo nel 1556, e ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...