Comune della Lombardia (33,09 km2 con 124.840 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato [...] come luogo di villeggiatura, funzione conservata fino a Umberto I re d’Italia (che qui fu ucciso dall’anarchico G. ’industria.
M. conserva insigni monumenti. Notevole il duomo (S. GiovanniBattista, 6° sec., ricostruito nel 13° e ampliato nel 14°, ...
Leggi Tutto
Pittore (Romeno, Val di Non, 1751 - Vienna 1830). Allievo del padre Mattia Lamp (1697-1780), dopo soggiorni a Salisburgo e a Trento, fu a Verona alla scuola dei tiepoleschi F. e D. Lorenzi. Negli anni [...] professore dell'Accademia. Nel 1788 fu chiamato in Polonia dal re Stanislao Poniatowski; nel 1791 si recò in Russia, dove ritrasse sacri (Vergine, Eger, Museo Episcopale). Suo figlio, GiovanniBattista L. il Giovane (1775-1837), fu pure ritrattista. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] b) Giosuè, Giudici, Rut, I e II Samuele (o I e II Re, o dei Regni), I e II Re (o III e IV Re, o dei Regni), I e II Cronache (o Paralipomeni), I e II Testamento si apre con la figura chiave di GiovanniBattista, ultimo profeta e precursore di Cristo, ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] non cessarono neanche con il breve intervento di Pirro, re dell’Epiro (278). Poco dopo si impadronì del Tommaso. Di struttura bizantina, rinnovate nel 14° sec., sono S. GiovanniBattista e S. Pietro; S. Maria dei Miracoli ha forme gotico-aragonesi ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] divenne capitale del paese; fu sede universitaria dal 1288 a opera di re Dionigi. Dal 15° al 16° sec. fu il più grande su progetto di F. Terzi), sono notevoli la cappella di S. GiovanniBattista, costruita a Roma nel 1742 (L. Vanvitelli e N. Salvi), ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] e l’interramento definitivo del porto. Nel 1746 Carlo Emanuele III re di Sardegna s’impadronì della città; occupata dai Francesi (1794 e importanti le chiese rinascimentali e barocche: S. GiovanniBattista; Ss. Concezione; Duomo (1589-1602, facciata ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] dello sceriffo della Mecca Faisal, che si proclamò nel 1920 re di Siria, incontrò l’opposizione della Francia e fallì. Sconfitto e successivamente la basilica teodosiana di S. GiovanniBattista. Preziosa la sua decorazione musiva, rara testimonianza ...
Leggi Tutto
Sebenico (croato Šibenik) Città della Croazia (37.060 ab. nel 2001), capoluogo della contea di Sebenico-Knin (2984 km2 con 114.386 ab. nel 2007), posta sulla costa dalmata a NO di Spalato, all’ingresso [...] . all’Ungheria e, nel 1221, ottenne da re Andrea il riconoscimento delle prerogative comunali; nel 1298 .). Notevoli anche S. Maria di Valverde (Niccolò Fiorentino, 1502), S. GiovanniBattista (15°-16° sec.), S. Francesco (14° sec.), rifatta in età ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore per xilografie (Norimberga 1480 circa - Nördlingen 1539 o 1540). La sua formazione a Norimberga nella cerchia di A. Dürer, del quale portò a termine l'altare della Passione (1505, [...] uno stile personale, segnato da una delicata emotività e da armonia cromatica (Cristo crocifisso fra GiovanniBattista e re David, 1508; ritratti allegorici, 1511, Vienna, Kunsthistorisches Museum e Kreuzlingen, coll. priv.); dal 1511 collaborò ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Ad essa appartengono, oltre a varî minori, GiovanniBattista Crespi detto il Cerano, i fratelli Procaccini, allora, a prescindere da una parentesi di tre anni in cui Milano passò al re di Sardegna (1733-36), con un mite governo, l'Austria si affermò ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...