CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] la Livenza.In seguito all'invasione dei Longobardi (568), il re Alboino ne fece la sede del primo ducato longobardo e ne 627-660: 640-644; M. Brozzi, La chiesa di San GiovanniBattista a Cividale, Memorie storiche forogiuliesi 59, 1979, pp. 81-110; ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] fluitazione del legname. Nel 1307 venne raggiunto un accordo tra il re di Francia e il vescovo circa la divisione dei poteri; da -Vienne) nella parrocchiale dedicata alla decollazione di s. GiovanniBattista, reca la data del 1346 ed è firmata da ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] alla confluenza tra Schelda e Lys. Fu grazie all'intervento del re Dagoberto I (629-639) che Amando, missionario proveniente dall'Aquitania il 1350. Sul muro ovest sono raffigurati S. GiovanniBattista e S. Cristoforo, di grandezza superiore al vero; ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] chiese (Hudson, 1987, pp. 278-279), il palatium fu restaurato da re Ugo di Provenza (924-947) e da Lotario II (948-950). I del lato sud è raffigurato l'episodio in cui GiovanniBattista addita Gesù agli apostoli. L'intelaiatura compositiva delle ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] epoca può risalire anche il triconco dedicato a s. GiovanniBattista. Eudocia inoltre avrebbe fatto ampliare le mura della città torre di Davide e si pensava fosse il luogo dove il re biblico aveva composto i Salmi.Nel 500 ca. è menzionata una ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Vespro, un lucano, Ruggero di Lauria, riuscì a piegare il re di Sicilia. In età aragonese la regione, già infeudata nei 7, 1937, pp. 1-76; M. De Vita, La chiesa di S. GiovanniBattista a Matera, BArte, s. IV, 33, 1948, pp. 320-329; B. Cappelli ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di Nebovidy, si elevavano le chiese di S. GiovanniBattista e di S. Giovanni Evangelista e nella parte settentrionale quella dei Ss. fronte all'altro nell'arco trionfale, con cinque teste di re coronate da una parte e un uguale numero di teste di ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] regno di Agilulfo (591-615) passò sotto la diretta dipendenza del re, rappresentato da un gastaldo, e durante il regno di Adaloaldo (615 figure genuflesse e i Ss. Pietro, Paolo, GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, sui lati a sinistra due angeli ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] alla luce tre file di figure scolpite nei conci (re, regine, profeti, vescovi).Anche la particolare chiesa tripla delle lumeggiature d'oro. L'espressivo volto del S. GiovanniBattista del palazzo episcopale di Kerynia - quasi certamente un frammento ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] di S. GiovanniBattista il Precursore, del 536, in riva sinistra del torrente Boccetta, poi S. Giovanni di Malta e 1250-1293), a cura di B. Fabbricatore, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni della dominazione normanna nel regno di Puglia e ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...