• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3030 risultati
Tutti i risultati [3030]
Biografie [1342]
Storia [547]
Arti visive [537]
Religioni [296]
Letteratura [183]
Diritto [133]
Diritto civile [99]
Architettura e urbanistica [95]
Storia delle religioni [76]
Musica [87]

PIO III papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO III papa Giovanni Battista Picotti Francesco Todeschini nacque intorno al 1440 da Nanni e da Laudomia Piccolomini, sorella di Pio II. Dallo zio ebbe il cognome, l'arcivescovato di Siena, la porpora [...] straniera; nominato legato a Carlo VIII col duplice, contraddittorio incarico di curare l'onore del re la resistenza ai suoi disegni, non fu ricevuto dal re [ottobre-novembre 1494). Si oppose alla politica nepotista di Alessandro VI, che, nella sua ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – CESARE BORGIA – ALESSANDRO VI – PINTURICCHIO – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO III papa (5)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Carlo III (1759-88), al quale la dimora in Italia come re di Napoli e di Sicilia (1734-59), aveva dato una sana esperienza Escoriale, di cui fu costruttore principale l'italiano Giovanni Battista Crescenzio, la cappella di S. Isidro a Madrid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , lo svedese Per Krafft, gli italiani Marcello Bacciarelli (1738-1818), che decorò i palazzi del re Stanislao Augusto e fece numerosi ritratti, Giovanni Battista Lampi e Giuseppe Grassi. Anche Bernardo Bellotto, il Canaletto, lavorò alla corte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] Ad essa appartengono, oltre a varî minori, Giovanni Battista Crespi detto il Cerano, i fratelli Procaccini, allora, a prescindere da una parentesi di tre anni in cui Milano passò al re di Sardegna (1733-36), con un mite governo, l'Austria si affermò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] e nella zona industriale (Sestri, non compresa la frazione S. Giovanni Battista, 17.984 per kmq., Sampierdarena 16.174). I sestieri meno Carrara signore di Padova, il duca d'Austria e il re d'Ungheria; con Venezia Pietro II di Cipro offeso dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Consiglio municipale e del Consiglio di vilāyet. Il sindaco (belediyyeh re'īsi) di Costantinopoli è ora anche vālī di Costantinopoli; la La più antica è la grande basilica di S. Giovanni Battista dello Studion, ora moschea di Mīr Akhōr Giāmi‛, vicino ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Umberto CALZONI Pietro ROMANELLI Giorgio CANDELORO Giulio BERTONI Giovanni F. CECCHINI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Compartimento [...] molte città tornarono alla Chiesa, ma per poco tempo, poiché intervenne il re di Napoli, Ladislao di Durazzo, il quale, fra il 1408 e Giorgio, Francesco Tifernate, Giovanni Battista Caporali, Giannicola di Paolo, Berto di Giovanni, Mariano d'Austerio, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

GERUSALEMME

Enciclopedia Italiana (1932)

GERUSALEMME (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Francesco COGNASSO Luigi GRAMATICA Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] di S. Giovanni Battista, di costruzione Bizantina e che nel Medioevo fu culla dell'Ordine dei Cavalieri di S. Giovanni dell'Ospedale Gareb lasciando fuori il Golgota. Ma l'opera principale di questo re fu l'apertura d'un acquedotto di circa 550 m. in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

CERIMONIALE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] forma ufficiale di sovrani o capi di stato, S. M. il Re si reca alla stazione a incontrarli con S. M. la Regina, (santità per il papa, maestà per gl'imperatori e i re, eccellenza o signor presidente per i presidenti delle repubbliche, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – CERIMONIALE DIPLOMATICO – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UFFICIALE AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIMONIALE (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico Giovanni Battista Picotti Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] Venezia e Milano sostengono L. fiaccamente, il re di Francia spiega la sua attività diplomatica in pagare le spese per il cardinalato di Giovanni. La riforma della moneta, che ne incompiuto, del fratello Leon Battista; Paolo dal Pozzo Toscanelli invia ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – GIULIANO DA SAN GALLO – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIAN GALEAZZO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 303
Vocabolario
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdèi
agnusdei agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali