. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] ; Neri, suo fratello (morto nel 1377), proposto di S. Giovanni (1338) e vescovo di Fiesole (1374), che ebbe pure culto (1362), inviato dal papa a trattare di pace fra Carlo IV, i re d'Ungheria e di Polonia e il duca d'Austria, poi vescovo di ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] dal 1558 al 1858. La chiesa cattolica di S. GiovanniBattista, originariamente romanica (sec. XI), fu ampliata nell'età fra il principale esercito prussiano del Brunswick col quale era il re (60 mila uomini) contro il corpo di Davout di soli ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] tanto che gli Albenganesi ottennero nel 1104 da Baldovino re di Gerusalemme l'esenzione nel regno da ogni tributo commerciale cose notevoli di Albenga sono anche da ricordare un S. GiovanniBattista di G. Isola e la Madonna col Bambino, polittico di ...
Leggi Tutto
ODOACRE
GiovanniBattista Picotti
. La storia di questo barbaro, che primo ebbe in Italia titolo regio, è assai oscura per la scarsezza, il carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Nato [...] romana, non di sovranità.
Dei barbari O. fu il re (riki), al modo dei Germani, il capo di uno stanziamento Malco e Candido, in Historici graeci minores, a cura di Dindorf, I; Giovanni Antiocheno, in Fragm. histor. Graec., a cura di Müller, IV e V ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] (20 dicembre 1485) e aveva avuto in isposa donna Maria Enríquez, figlia d'uno zio del re; e a lui morto (1488?) era succeduto il fratello Giovanni, prima ancora che Rodrigo divenisse papa Alessandro VI.
Il pontificato di Alessandro fu l'età d'oro ...
Leggi Tutto
POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] è il palazzo comunale, costruito (1550-1555) da GiovanniBattista da Lugano. Tra gli edifici barocchi si distingue la poi Poznań venne fusa con Gniezno. Poznań fu residenza dei primi re polacchi, specialmente di Boleslao I; poi dei duchi della Grande ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
GiovanniBattista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] devota agli Sforza, figlio d'un segretario del duca, accettò dal re di Francia l'ufficio d'avvocato fiscale e con la Francia si a Giulio II; più volte fu presso gli Svizzeri in servigio del re, e li tenne e ne fu tenuto in gran conto; ebbe commissioni ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] , rappresentandovi i fatti della vita di S. GiovanniBattista con maniera variata secondo i progressi dell'arte l'anno seguente dal recarsi a Firenze col pretesto di provvedere quel re d'opere d'arte antiche e moderne e di prendere seco la consorte ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] ripete lo schema della facciata della chiesa di S. GiovanniBattista, che ha un ricco portale (1233) nel fianco l'assicurava alla sua famiglia, alla quale, ribelle, la strappò re Ruggiero II nel 1133, per rinfeudarla poco dopo. E tra alternative ...
Leggi Tutto
Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico.
Deve la [...] città bassa, la facciata classica della chiesa di S. GiovanniBattista, di uno stile gonfio, mal si adatta alla povertà lotte dell'indipendenza. Domenico Rivarola, capo delle truppe del re di Sardegna, alleato dei nazionali còrsi, e aiutato dall ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...