UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
GiovanniBattista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] ottiene che vengano aiuti, giunti tardivamente, all'Augusto Giovanni contro l'esercito orientale, che vuole dare il trono loro aiuto ricupera e accresce, come patrizio, il potere (432). Re degli Unni era a questo tempo Rua, forse figlio di Uldin e ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] Astorre Manfredi e gli aiuti di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, e fatti arrestare dal papa e Battista cardinale muore con sospetto di veleno con onore, poi, per ordine del suo re sollecitato dal papa, lo arresta come disturbatore della ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] Maria Maddalena (facciata moderna), di S. GiovanniBattista (incompiuta) e dalla chiesa di S. Spirito in Aix un parlamento, che, fino al 1789, rese giustizia "in nome del Re, conte di Provenza". Ad Aix si riunivano anche gli Stati di Provenza, la cui ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] ampolla portata da una colomba e l'uso di ungere i nuovi re. In questo tempo la città aveva soltanto 2200 metri di perimetro. Colbert, mentre in un altro vide la luce S. GiovanniBattista de la Salle, fondatore dei Fratelli delle Scuole cristiane. ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] bizantini, e appunto nei diplomi concessi a questi dai re normanni, nonché nelle bolle contemporanee dei papi, si trova Libano, nel 1697. Così nacque l'archimandria di S. GiovanniBattista, di Shuair, che ebbe varie ramificazioni, e nel 1756 ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] indusse il principe Don Giovanni Abbondio Rezzonico e i suoi fratelli, cardinali Carlo e GiovanniBattista, a ordinargli il e l'ammirazione ardente di cui fu oggetto da parte di re, papi, imperatori, artisti e letterati, oltre che all'artista ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] , Morte di S. Maddalena; Cl. Mellan, S. GiovanniBattista (abbozzo); Riguad, ritratti; Largillière, ritratti e La famiglia De bell. gall.,1,38), a proposito della guerra contro Ariovisto, re dei Germani (58 a. C.): avendo questi invaso la Gallia e ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] scolpita da Maestro Aloy (1368); di S. Fruttuoso e di S. GiovanniBattista, i cui lavori furono diretti dall'architetto Pere Blay (fine del sec. Guillermo de Torroja (1171-74) si fece col re una convenzione, in forza della quale ambedue dovevano ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] comes imperiale un gastaldo longobardo alla diretta dipendenza del re, fu portata a Diano sui vicini colli della Langa bene scolpiti e intarsiati (sec. XV). Nella chiesa di S. GiovanniBattista v'è una Madonna di Barnaba da Modena, Natività e Santi di ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] Da GiovanniBattista derivano i signori di Cortemilia. Antonio, suo figlio, nel 1655 vendé a Catalano Alfieri i suoi diritti feudali su Magliano; dei figli di Antonio son degni di ricordo Alessandro Niccolò, padre di Benedetto (v.) architetto del re ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...