Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] del Dodecanneso o all'estero: le risultanze di quest'inchiesta determinano o la remissione degli atti al procuratore del re per l'eventuale procedimento penale, o provvedimenti a carico del responsabile, che vanno dalla sospensione dal grado o dall ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] -1925) secondo la quale Adamo, espulso dal Paradiso Terrestre, depositò in una caverna montana l'oro, l'incenso e la mirra destinati ai Re Magi; ed in quella caverna fu sepolto. Le ossa di Adamo e il tesoro furono ricoverati da Noè nell'Arca, e così ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] varî monumenti, come per esempio nel musaico con Cristo che incorona re Ruggiero a Palermo (Martorana; sec. XII) o nella figura di sua volta l'avrebbe donato alla basilica di San GiovanniBattista di Monza. Contro, però, questa tradizione sostenuta ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] militare, che fu principalissimo fondamento della ricostruzione monarchica dello stato francese.
Fra gl'Inglesi, i re, dal Conquistatore a Giovanni Senzaterra, fecero largo uso di milizie mercenarie straniere, ma la Magna charta proscrisse l'uso di ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] fra cui quelli della Croce, di S. GiovanniBattista e di S. Giovanni Evangelista edificati da papa Ilario (461-468). Il parti contraenti delle ratifiche ai due atti del sommo pontefice e del re d'Italia (7 giugno 1929). Ai due atti fu data esecuzione ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
GiovanniBattista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] lodati l'ingegno e la cultura e si narra che studiasse autori latini e greci. A lui, come a Genserico e ad altri re e a nobili vandali, sono diretti scritti teologici e carmi in latino.
Ma la produzione letteraria, qualunque ne sia il valore, è opera ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] recentissima (Preziosissimo Sangue, Sacro Cuore, Nome di Gesù, Cristo Re, ecc.).
Le feste più antiche in onore di Maria paiono l in varî luoghi, come nell'Irpinia in onore di S. GiovanniBattista, delle enormi piramidi in forma di obelischi e, forse, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] : Cristo benedicente seduto sul trono, tra la Vergine e S. GiovanniBattista mentre due angeli, inginocchiati ai lati, agitano gl'incensieri. Tra il passo verso Bari. Ma nel 1190 Barletta otteneva da re Tancredi il nome di città; nello stesso anno l' ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] che si vuole, ma senza fondamento, sia il sepolcro di Genzio re dell'Illirio. Vicino all'antico feudo di Bisinia sono poche rovine durante il secolo XVII; di S. Spirito; di S. GiovanniBattista, ch'ebbe anticamente titolo di cattedrale; di S. Martino ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] Brian Born's Harp, poiché si credeva che fosse appartenuta al re Brian, ucciso in battaglia nel 1014. Pare invece che essa dati quali Orazio dall'Arpa, Iacopo da Bologna, GiovanniBattista Giacomelli, Adriana Basile, Laura Peperara, Tarquinia Molza ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...