• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [28]
Arti visive [27]
Storia [3]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Storia moderna [1]
Geografia [1]

LIGARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGARI, Cesare Daniela Dalla Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] e di G.B. Tiepolo e studiando presso G.B. Pittoni. Come riportato sul Mastro N (un registro familiare iniziato verso Miracolo di s. Abbondio della chiesa arcipretale di S. Giovanni Battista a Morbegno. Di spiccata ascendenza tiepolesca è invece la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI SONDRIO – GEROLAMO EMILIANI – ANDREA AVELLINO – PADRI SOMASCHI – PITTURA A OLIO

LITTERINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo) Francesco Sorce Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] (1980), 1, pp. 29-32; E. Bordignon Favero, Giovanni Battista Volpato critico e pittore, Treviso 1994, p. 151; L. Moretti Antonio Arrigoni "pittore in istoria", tra Molinari, Ricci, Balestra e Pittoni, in Saggi e memorie di storia dell'arte, 1997, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMINI, Vincenzo Adriana Compagnone Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] 1979, fig. 7), precedentemente attribuito a Giovan Battista Pittoni, il secondo con il Sogno di Giacobbe della modi del Pellegrini" (Pallucchini, 1960), e il S. Bernardino e s. Giovanni da Capistrano. Nella stessa chiesa il dipinto con S. Antonio e s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIESCHI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIESCHI, Jacopo. Federico Trastulli – Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] dell’osservatore e rivela l’assimilazione della lezione di G. Pittoni e di Ricci. «Ne risulta un esito lievemente patetico, della S. Casa di Loreto presso la chiesa di S. Giovanni Battista a Vescovana (edificio in cui si conserva anche una malconcia ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – LORENZO GIUSTINIANI – MICHELE MARIESCHI – VITTORIO VENETO – MONFALCONE

CATTANEO, Santo, detto Santino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Santo, detto Santino Amalia Barigozzi Brini Figlio di Giovanni Battista e di Angela Tommasi, nacque a Salò l’8 ag. 1739. Passò l’infanzia presso uno zio intagliatore in legno dimostrando fin [...] i suoi numerosi allievi si ricordano Domenico Vantini, Luigi Basiletti, Giovanni Ceni e Romualdo Turrini. Quest’ultimo, poco dopo la morte a Brescia, come il Tiepolo e specialmente G. B. Pittoni e C. Carloni. Ne risultò uno stile spesso caricato e ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI BASILETTI – FRANCESCO MONTI – VEROLAVECCHIA – PRESBITERIO – VIA CRUCIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Santo, detto Santino (1)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] prima statuetta sua insuperata del Battista di S. Zaccaria. Natura , con certa indipendenza, Giambattista Pittoni (di famiglia carnica, come di tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e Paolo (opera d'inaugurazione: Delia, di P. Sacrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] ) e fino nelle Marche (oratorio di S. Giovanni in Urbino con le Storie del Battista di Lorenzo e Jacopo da Sanseverino) e nell' che abbiano usato anche l'affresco, ricorderemo soltanto G. B. Pittoni (soffitto di S. Cassiano a Venezia), che lavorò per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACENZA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alda LEVI SPINAZZOLA Arturo PETTORELLI Luigi PARIGI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Reggio Emilia (1517), del Pordenone, del Pittoni, di Camillo Procaccini, di Paolo e da Agostino de Fondutis da Padova e da Giovanni Batagio da Lodi (1484). Oltre al bel (Pier Enrico Astorri), Cesare Battisti, del poeta dialettale Valente Faustini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

ROVIGO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Vittorio MOSCHINI Mario BRUNETTI Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] sei porte, demolite nel 1846 quelle di Arquà (a O.) e di San Giovanni (a NO.), nel 1823 quella del Portello (pure a NO.) e nel da Murano, Giambellino, Palma il Vecchio, Battista e Dosso Dossi, Piazzetta, Tiepolo, Pittoni, A. Longhi, ecc. La piccola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVIGO (8)
Mostra Tutti

CALIARI, Paolo, detto il Veronese

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Paolo, detto il Veronese Cecil Gould Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] per il duomo di Mantova rispettivamente al C., a Battista del Moro, a P. Farinati e al Brusasorci. del Rosario presso la chiesa di SS. Giovanni e Paolo: ibid., pp. 97-89; ); K. Oberhuber, Hieronymus Cock, B. Pittoni, und P. Veronese in Villa Maser, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – FRANCESCO MONTEMEZZANO – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIARI, Paolo, detto il Veronese (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali