GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] avrebbe intrattenuto con giovani paggi, alimentate certo dalla 1556 con il prefetto delle Fabbriche Giovan Battista Bertani, che curò la realizzazione dell essa: nota è la correzione da parte di Giovanni Pierluigi da Palestrina di suoi mottetti (1570) ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] verso le Indie, Cristoforo ottenne la nomina del figlio a paggio di don Juan, principe ereditario di Castiglia (cedola reale dell lo inviò a Saragozza perché accogliesse gli ambasciatori genovesi Battista Lasagna e Tedisio de Camilla; l'anno seguente ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] Cristoforo Pagnano, un medico e del personale di più basso livello: paggi, coppieri, credenzieri e musici (Arch. di Stato di Milano, Registri altri nipoti, i conti della Somaglia Giovanni Antonio e Battista, erano influenti nel Lodigiano e ben ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] patrizi, con una piccola folla di paggi e staffieri, con una profusione lussuosa sia nel 1670 Nicolò Sagredo, Battista Nani, Silvestro Valier (subentrato questi di Ermolao e Alba maritata nel 1661 a Giovanni Soranzo di Francesco e Carlo (1637-1721), ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] . si interessò in particolare alle forniture di tessuti adatti ai paggi del seguito e a quelli dei familiari in genere, nonché avanti dall'amante di don Giovanni de' Medici, Livia Del Vernazza, sposata a tal Battista Granara materassaio della città di ...
Leggi Tutto