GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] cavallo, fu catturato da Battista Tosi, un cavaliere romano militante per gli Orsini.
Prigioniero - ancorché riguardosamente Imola dopo che, il 2, se ne era andato lo scomunicato Giovanni Bentivoglio, con l'ingresso a Bologna; e qui G. alloggiò in ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] il genovese Pantaleo Coresi - come il prozio Battista Gritti, che è pure, non senza che il conte di Pitigliano Niccolò Orsini - si allargano le sue è sepolto, dopo le esequie solenni, ai Ss. Giovanni e Paolo, in quella chiesa di S. Francesco della ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] avium rapacium. Infine Giovan Battista Pigna gli dedicò un o semplici servitori, come nel caso del bolognese Giovanni Pepoli, condannato a morte per fellonia da acquistando per due terzi il palazzo Orsini a Montegiordano. Decorò con preziose pitture ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Bologna, il 12 novembre, accolse Giovanni XXIII. Rientrato a Mantova, ricevette sia con Leon Battista Alberti - che Breve chronicon monasterii Mantuani Sancti Andreae…, a cura di A. Orsini Begani, ibid., 13, pp. 14 s.; Aliprandina o Cronica ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] due figli: Galeotto (morto nel 1442) e Giovanna, nata nel 1443, che a soli sette anni minacciato da un signorotto ribelle, Aldobrandino Orsini conte di Pitigliano, fu un fallimento: Francesca (Franceschi) e Leon Battista Alberti. Di questi ultimi il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] , in quello del cardinale Battista Zeno, che l'aveva prestato del 1496, la legazione passò in mano a Giovanni, figlio prediletto del Borgia. Con i soli VI (Borgia), Milano 1950, pp. 92-129; Id., OrsinoOrsini, Adriana di Mila sua madre e G. F. nei ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Orsini, gran che meno disonoranti. Notoriamente amante - e già con "saputa" del consorte sinché vivo - di un fratello ecclesiastico di Giovanni , in una lettera al nunzio a Venezia Giovan Battista Castagna).
Tutte eguali le sue giornate: iniziano con ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Giulio Rucellai, Giovan Battista Clemente Nelli, Tavanti, primi, il Della decima di Giovanni Francesco Pagnini, apparso nel 1765- Arneth, Leipzig-Paris-Wien 1866. Le missive a Rosenberg-Orsini sono parzialmente edite in O. Gori, Governo e famiglia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] . Posto quindi il campo a San Giovanni di Bologna, evitata la battaglia campale fatto decapitare da Leone X, il loro cognato Camillo Orsini e Pirro Gonzaga. Tutti e quattro seguono F. le quali s'avvale di Battista Commandino, il criterio adottato è ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] al commissario sforzesco Giovan Battista Speciano, perché così espresso incarico del pontefice, caccia l'Orsini da Paliano e libera la sorella. 1797-98, I-II, ad indices; G. Rossi, Vita di Giovanni de' Medici…, Milano 1833, p. 55; A. Peruzzi, Storia ...
Leggi Tutto