PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] sorta ai primi di giugno del 1540 per volontà di Leone Orsini, e della quale Piccolomini ricoprì il ruolo di segretario e poi fu poi una seconda visita apostolica, questa volta di GiovanniBattista Castelli, che condusse una nuova e ancora più serrata ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] composta da cinque figli maschi (Francesco, Giovanni Antonio, GiovanniBattista, Tommaso Anello e Severo) e almeno baronia nel Teramano – e il figlio del conte di Manoppello, Pardo Orsini (1480), Petrucci lo rafforzò con l’unione fra la sorella di ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] parte oggi non reperibili) ricordati nelle guide della città (Orsini, Siepi) e da tre tele ancora conservate di cui due nella chiesa di S. Pietro (Vergine col Bambino e S. GiovanniBattista)ed una nella Galleria nazionale dell'Umbria (Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] che avrebbe dipinto a breve a palazzo Capodiferro e a palazzo Orsini a Monterotondo (Bruno, 1974b, pp. 78 s.); per Hunter Il dipinto con la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista, Caterina, Girolamo, Martino, Alberto siculo, firmato e datato ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] di Catanzaro, il C. si unì a GiovanniBattista Grimaldi, viceré dell'Angiò. Si trovava a Nicastro, quando si avvicinò a questa località l'esercito regio, guidato da Roberto Sanseverino e da Roberto Orsini, reduce dalla conquista e dal saccheggio di ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] firmata Madonna in trono col Bambino e i ss. Pietro e GiovanniBattista, nota anche in una versione con tre sante; una Vergine che il M. eseguì le incisioni per conto di un certo Franco Orsini, di cui non è accertato il grado di parentela col defunto ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] note: la piastra d’oro di Cosimo II, con il S. GiovanniBattista (1610), il tallero di Francesco IV, con S. Andrea e s Balsamo 2005, pp. 153-156; C. Benocci, Paolo Giordano II Orsini nei ritratti di Bernini, Boselli, Leoni e Kornmann, Roma 2006, ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] dopo essersi separata dal marito Camillo Orsini (se non altrimenti indicato, per le notizie documentarie riportate , l'altro con Cristo e s. GiovanniBattista, e il prospetto dell'altare con Gli evangelisti Luca e Giovanni (F. G.…, 1963, tav. 157 ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] il giornalista Riccardo Zampieri e il cantante lirico Domenico GiovanniBattista Delfino, detto Menotti.
Nell’autunno del 1877 si , che procurò il necessario, comprese due ‘bombe all’Orsini’. Inizialmente era previsto che Oberdan partisse da solo, ma ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] «libri di musica» di Giovan Battista Vulpio (1705-1706): nuova luce sulla ‘Original S. collection’, in Recercare, XXVIII (2016), pp. 175-215; N. Amendola, La poesia di Giovanni Pietro Monesio, Giovanni Lotti e Lelio Orsini nella cantata da camera del ...
Leggi Tutto