CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] pp. 130 s.; I. Orsini, Storia delle monete della Repubblica fiorentina..., Firenze 1760, pp. 215-217, 219-221; D. M. Manni, La prima promulgaz. dei libri in Firenze..., Firenze 1761; A.Lumachi, Memorie storiche. ... di S. GiovanniBattista di Firenze ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] Poemetti sacri, le Laudi, cinque poemi con la Vita di S. GiovanniBattista, Storia di Giuditta, di Esther, di Susanna e di Tobia; con Becchi nel 1467 a Roma per conoscere Clarice Orsini, futura moglie del Magnifico, che descrisse accuratamente in ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), GiovanniBattista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] Orsini di Bracciano fra realtà storica e trasfigurazione letteraria nel II libro dell'Arctologus di Giovambattista Valentini, detto il Cantalicio, in Studi rinascimentali, XVI (2018), pp. 45-51; G. Del Noce, Cantalicio, GiovanniBattista Valentini ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (GiovanniBattista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] 1859-70 a Siena del conte Augusto de’ Gori Pannillini, dove ebbe una travagliata relazione con la contessa Giacinta, nata Orsini.
A quell’epoca risalgono i primi rapporti con i salotti letterari anglofoni: fin dal 1859 nella villa di Marciano dei ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] di arma da fuoco ricevuta dal nipote del granduca, Virgino Orsini, inviato presso l’imperatore Rodolfo al fine di fornire 7 novembre 1599 e fu sepolto nella chiesa di S. GiovanniBattista (oggi non più esistente).
Aveva avuto quattro figlie, ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da GiovanniBattista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] di cavaliere della Corona di ferro.
Negli anni della Restaurazione GiovanniBattista lasciò il ‘mestiere delle armi’ a cui nel 1821 si rammaricava con Fabrizi per il fallito attentato di Felice Orsini a Napoleone III, due anni dopo, nell’aprile del ...
Leggi Tutto
CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] del duomo), mentre gli Stang (1962) indicano il S. GiovanniBattista (Museo dell'Opera), che però mostra di avere scarse custos masseritiarum" presso la Zecca fiorentina (I. Orsini, Storiadelle monete della Repubblica fiorentina, Firenze, 1760, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] con la madre, il fratello Piero e la sua sposa Alfonsina Orsini alla fine di maggio e fu raggiunta da Franceschetto Cibo il mese Ricciarda Malaspina erede del marchesato di Massa; GiovanniBattista, ecclesiastico; Caterina, che divenne duchessa di ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] ottenne da Eugenio IV e dal cardinale Latino Orsini la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo al Monte Celio peristituirvi un convento quelli di S. Maria della Pietà e di S. GiovanniBattista, ai quali più tardi aggiunse altre sei confraternite con i ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
GiovanniBattista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] eletto papa (9 agosto 1471) per gli intrighi dei cardinali Orsini, Borgia e Gonzaga e con l'appoggio del duca di Milano Sora, la mano di una figliuola illegittima di re Ferrante; Giovanni, fratello del cardinale Giuliano, ebbe in sposa la figliuola ...
Leggi Tutto