ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] eredi. Il 5 aprile 1698, in seguito alla morte di Flavio Orsini, fu nominato duca di Bracciano. Infine Carlo III lo insignì dell , Roma 2002, II, pp. 23-40; A. Spiriti, GiovanniBattista Barberini a Como ed il romanismo figurativo fra i Volpi e gli ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] GiovanniBattista Passeri, come da Filippo Baldinucci, rilevati da Julius von Schlosser, Georg Sobotka, Jacob Hess (Battisti de’ pittori perugini del secolo XVIII (1806) di Baldassarre Orsini; l’Istoria patria e le Vite de’ pittori, scultori ed ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] Giovanni Evangelista, S. Maria Maddalena nel deserto, S. Agnese, S. Lucia.
Nel dossale la critica ha sottolineato per tempo (White; Meiss) una serie di citazioni dagli affreschi della cappella Orsini e S. GiovanniBattista, tre Santi nei ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, GiovanniBattista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, GiovanniBattista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] si definisce ferrariensis) anche se non è stato tuttora rintracciato l’atto di battesimo. Il padre GiovanniBattista e la madre Gaspara Orsini erano entrambi originari del comune di Bondeno. La famiglia era assai benestante, e Riccioli padre lasciò ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] fece riedificare a sue spese la chiesa rurale di S. GiovanniBattista, di cui era stato arciprete l’anno precedente. A Benevento egli governò la diocesi per lunghi periodi in vece di Orsini e vi ricoprì le cariche di auditore generale, di visitatore ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] Chiesa per combattere contro gli Orsini, mentre già il 17 settembre Giovanni fu sollevato dall’incarico e richiesto Aspertini, Boccaccino. Per la propria sepoltura in S. GiovanniBattista a Pesaro richiese un monumento marmoreo da farsi realizzare a ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] s.). Inoltre, gestì la fabbrica fino al 1642 con GiovanniBattista Soria, prima del completamento della facciata con la scala su via dei Coronari, per la committenza di Paolo Giordano II Orsini, duca di Bracciano (1621-36; Tabarrini, 2012, p. 300 ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio GiovanniBattista (futuro papa Innocenzo [...] al fonte battesimale da Michele Antonio Orsini, duca di Gravina, e da Giovanna Ruffo, principessa di Scilla.
La famiglia compreso tra piazza Navona e piazza Pasquino, che GiovanniBattista e Pamphilio avevano diviso.
Tutti i fratelli Pamphili avevano ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] 1650 Innocenzo X (GiovanniBattista Pamphili)
- 1675 Clemente X (Emilio Altieri)
- 1700 aperto da Innocenzo XII (Antonio Pignatelli), concluso da Clemente XI (Giovanni Francesco Albani)
- 1725 Benedetto XIII (Pietro Francesco Orsini)
- 1750 Benedetto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] soprattutto quando questa perse, nel 1552, il marito GiovanniBattista Del Monte, nipote di papa Giulio III. Nell' versi è dedicato all'"Orsa", in cui si è ravvisata Felice Orsini, figlia di Girolamo signore di Bracciano, moglie di Marcantonio Colonna ...
Leggi Tutto