L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] le figure di Pietro Sante Bartoli, Cassiano dal Pozzo, Giovanni Pietro Bellori. Fu il Bellori a recuperare dall’oblio il a R. solo con la Nuova Pianta di Roma di Giovan BattistaNolli (1748), realizzata da un progetto nato nell’ambiente del cardinale ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] la stima di palazzo Mattei di Paganica, che Giovan BattistaNolli doveva riattare per il banchiere Girolamo Belloni (Bevilacqua, programma con la consulenza del prefetto delle antichità GiovanniBattista Visconti, cui dal 1784 successe il figlio ...
Leggi Tutto
CASANOVA, GiovanniBattista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] parrocchia di S. Samuele - dove è registrato come Giovanni Alvise - e le memorie del fratello Giacomo; il 2 nov. 1728 secondo l tra gli altri F. Cepparulo, P. e V. Campana, C. Nolli, A. Cataneo) pubblicate dalla Regia Stamperia di Napoli (vedi anche ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] - nell'Archivio di Casa Bonola, Corconio, e nella bibl. Nolli di Borgomanero). Uno scritto del B., La relazione dell'Accademia seconda moglie, Ludovica Bevilacqua d'Ameno. Di essi GiovanniBattista (1691-1783), canonico della cattedrale di Novara, è ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] stesso anno l'officina di piazza Navona, tenuta da GiovanniBattista De Rossi, probabilmente parente del D., mise in commercio 1676, che rimase, fino a quella di G. B. Nolli del 1748, la pianta di maggiore importanza della città.
Nella prefazione ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, GiovanniBattista
P. Pelagatti
Erudito ed archeologo (Roma 1822 - Castelgandolfo 1894). Fu il primo ad occuparsi di archeologia cristiana da un punto di vista scientifico, e non esclusivamente [...] la sua opera Piante icnografiche e prospettiche di Roma del 1879 e le sue note sugli scritti di Pomponio Leto e del Nolli. Il suo interesse si volse anche agli studi biblici (in particolare sul Codice Amiatino e sulla Biblia Pauperum) e del Medioevo ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] documentata nella pianta di G.B. Nolli e in un'incisione settecentesca che mostra famiglia De Rossi (Gian Battista, Gian Domenico e Gian Il disegno a due ordini per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Atti dell'VIII Convegno di storia dell ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] allievi Giovanni di Giovanni, Francesco Testa e Giovanni Tracuzzi. plenipotenziario sardo Giovan Battista Balbis de . Pedley, Scienza e cartografia. Roma nell’Europa dei Lumi, in Nolli Vasi Piranesi. Immagine di Roma antica e moderna, a cura di ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] milanese), con il barone Giovan Battista Lanuti e con il barone Alessandro 1827) fu data in sposa a Bartolomeo Nolli e se ne perdono le tracce, Giovannantonio la morte di Giacomo e che il figlio Giovanni e la nipote di Obletter, Carolina (1822-1894 ...
Leggi Tutto