PASSERI, GiovanniBattista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, GiovanniBattista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] 1664, primo rettore dell’Accademia con i voti di Carlo Cesio, Giovanni Pietro Bellori, Giuseppe Maria Baratta, GiovanniBattista Gaulli, Melchiorre Caffà e Paolo Naldini (Roma, Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, Registri delle Congregazioni ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] ancora come stuccatore, fra marzo e aprile 1665 coadiuvò Paolo Naldini negli ornati della Scala regia (Falaschi, 1981, p. 145). (2006A), pp. 205-238; Id., Cosimo Fancelli, GiovanniBattista Oddi, L. M. Nuove attribuzioni per tre monumenti funebri ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] altra impresa ritrattistica che vide coinvolti Carlo Maratti e Paolo Naldini, ma anche Rondoni, sebbene in un ruolo secondario. anche due ex novo, e le statue di S. GiovanniBattista e S. Girolamo, collocate nelle nicchie della controfacciata della ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] una delle compagnie fiorentine di maggior seguito, furono membri attivi e autorevoli il fratello Giovanni (1573 circa - 1652), pittore, allievo di Giovan BattistaNaldini, e poi il nipote Dionigi Baldocci. La paternità del ‘disegno’ della sede della ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] Cortona in adorazione del Crocifisso in S. GiovanniBattista a Valdibure nel Pistoiese (Bruschi, 1997 Madonna oggi perduta e al restauro di un'Ultima Cena di G.P. Naldini ma anche all'esecuzione di un Cristo Salvatore per lo sportellino del ciborio, ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] Luigi di Agnolo Gaddi e Laura di Francesco Naldini (Villata, 2008a, p. 16). Il primo è quasi certamente il nobile Madonna delle Grazie con i ss. GiovanniBattista e Giacomo Maggiore nell’oratorio del Battista ad Altoggio di Montecrestese e le ...
Leggi Tutto
GUELFI, GiovanniBattista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] e Margherita Naldini. Il padre, originario di Sforzatica (Bergamo), aveva una bottega di "linarolo, canaparo e funaro" nei pressi di S. Andrea delle Fratte e alla sua morte, nel 1706, nominò eredi universali i figli Carlo Domenico e GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] fanno coppia con la Temperanza e la Giustizia a opera di Paolo Naldini (Titi, ed. 1987, p. 102); le coppie di partire dal 1689 lo scultore fu ingaggiato dal principe GiovanniBattista Pamphilj per un’estensiva campagna di restauri delle sculture ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] S. Maria del Fiore a Firenze, successore di GiovanniBattista da Gagliano.
Fin da giovane frequentò le famiglie Giovanni Pierluigi da Palestrina e ne affidò l’approntamento ai cantori della Cappella pontificia. Il maestro pro tempore Sante Naldini ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] dalle altre, attribuibili a Jacopo Zucchi e a Giovan BattistaNaldini, «per una fattura più generica e per gli partenza da Firenze, appartiene la Crocefissione con la Madonna, s. Giovanni Evangelista, s. Maria Maddalena, s. Brigida, s. Sebastiano, ...
Leggi Tutto