FERRARI (Ferrario), GiovanniBattista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] dipingere con l'immagine di s. GiovanniBattista.
Continuava intanto la collaborazione del F. . Eubel, Hierarchia catholica ... II, Monasteni 1914, pp. 25, 65, 132, 218;G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, II, p. 117; VII, p. 179; XIX, ...
Leggi Tutto
BRASCHI, GiovanniBattista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] Benvoluto dai cardinali Vincenzo M. Orsini e Giovanni Casimiro Dönhoff, rispettivamente vescovi di Cesena negli . 43-47; data di nascita arr.: 17 luglio 1660 in Zazzeri, 1664 in Moroni); Lettere del B. nella Bibl. Com. di Cesena, mss. Cesenati, IV.6 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] of st. Catherine: an unknown work by GiovanniBattista Boncori, in Continuity, innovation and connoisseurship. Old . Poncet - A. Jamme, Rome 2005, pp. 628 s.; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XLIII, p. 101; Hierarchia catholica, ...
Leggi Tutto
BUSSI, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] a cura di A. Meister, in Römische Quartalschrift für christliche Alterthumskunde und für Kirchengeschichte, XIII (1899), M. 347-364; G.Moroni, Diz. di erudiz. stor. eccles., VI, Venezia 1840, pp. 172 s.; A. Fayen, Les manuscrits du Fondo Gesuitico de ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] si ricompattò così intorno alla figura di GiovanniBattista Pamphili, per effetto di una mediazione del cardinali della santa romana Chiesa, Roma 1793, pp. 11-13; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LII, Venezia 1851, pp. 91 s ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] prepositurale della basilica di S. GiovanniBattista a Busto Arsizio; mentre, sempre , La Ca' Granda, fucina dei ritrattisti milanesi, in Il ritratto in Lombardia: da Moroni a Ceruti (catal., Varese), a cura di F. Frangi - A. Morandotti, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] indulgenze alla Confraternita della Disciplina o di S. GiovanniBattista ed assegnò ad alcune pie donne di Parma , Il palazzo arcivescovile di Modena, Modena 1976, pp. 34 s., 98; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles.,XLV, p. 322; LII, p. 96; C ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] una certa qual dipendenza del L. dai modi pittorici di Moroni (sebbene declinati secondo un modello più rigido e arcaizzante), con la Madonna in gloria con i ss. Michele Arcangelo, GiovanniBattista, Antonio da Padova e Maddalena, oggi in S. Maria ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] dell’Umiltà (per gli uomini) e di S. GiovanniBattista (per le donne), che portò alla fusione delle , Notizie storiche della città di Fermo…, Fermo 1841, passim; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXIV, Venezia 1844, p. 37; ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] tratta dalla Vergine con il Bambino fra i ss. GiovanniBattista e Stefano dipinta da Bartolomeo di Paolo (Baccio della G. Longhi, La calcografia, Milano 1830, p. 432; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica…, XXXVIII, Venezia 1846, p. ...
Leggi Tutto