Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] Storani di Ancona, a cura di M. Moroni, "Archivio Storico per le Marche e per 1960, passim; E. Cochrane, Giovanni Lami e la storia ecclesiastica ai ", 11, 1963, pp. 186-208; C. Facciolo, Gio. Battista Nolli (1701-1756) e la sua gran "Pianta di Roma" ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] e bandito da Roma, mentre suo figlio Battista fu preso in ostaggio. In ogni caso, suo confessore, il già ricordato Giovanni Mattiotti, gubernator di S. Maria Bibl., LIII (1973), pp. 93-151; O. Moroni, Le visioni di s. F. Romana tra Medioevo e ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] . 179-182; Id., Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal GiovanniMorone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad ind.; G. Moro, Menzogna o sortilegio? Giovan Battista Pallavicino, Lope Hurtado de Mendoza e un'accusa di stregoneria ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] , Giuseppe Cordero, Giovan Battista De Maij, cui si aggiunsero i laici, Giovanni Borghesi, medico; Marcello a Roma, in Studi settecenteschi, IV (1998), pp. 9-43; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, LXXIX, coll. 26-29; R. Streit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] Coleti, Venetiis 1717-1722.
Bibliografia
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. 1525-1604), del teatino Giovan Battista Castaldo Pescara (1566-1653), Loyolae (1585) del bergamasco Giovanni Pietro Maffei e dalla storia ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] del 1640, l'ambasciatore veneto Giovanni Nani), prodigo tuttavia di del C. sui suoi) Giuseppe e Giovan Battista da un lato, e dall'altro al nipote I, Firenze-Chicago 1974, p. 337 n.; G. Moroni, Dizion. di erudiz. storico-ecclesiastica…, XI, pp. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] di carte manoscritte dell'erudito fiorentino Giovanni Lami, cui peraltro il C. non che lo legava al p: Gian Battista Beccaria, autore d'importanti studi sull' Sermoneta, Roma 1837), e di G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, VI, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] era il genovese Giovan Battista Spinola), aveva il compito al St. Principe (1623-1629) e Lettere al nipote Giovanni Andrea II; Arch. segr. Vaticano, Lettere di cardinali, 1978, pp. 88 s., 111; G. Moroni, Diz. di erud. storico-ecclesiastica, XX, ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] : infatti, pur nominando eredi i nipoti, Giovan Battista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello Francesco F. Luiselli); 1° maggio 1964 (articolo di E. Sornaga); G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, XXVIII, Venezia 1844, pp. 75 ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] Successivamente si recò nel convento di S. Giovanni in Conca a studiare in preparazione del un esame del vescovo Galeazzo Moroni, si dedicò anche all' sottopose la questione al segretario di Stato Giovan Battista Gondi.
Il L. d'altra parte, caduto ...
Leggi Tutto