PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] si ricompattò così intorno alla figura di GiovanniBattista Pamphili, per effetto di una mediazione del cardinali della santa romana Chiesa, Roma 1793, pp. 11-13; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LII, Venezia 1851, pp. 91 s ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] indulgenze alla Confraternita della Disciplina o di S. GiovanniBattista ed assegnò ad alcune pie donne di Parma , Il palazzo arcivescovile di Modena, Modena 1976, pp. 34 s., 98; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles.,XLV, p. 322; LII, p. 96; C ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] dell’Umiltà (per gli uomini) e di S. GiovanniBattista (per le donne), che portò alla fusione delle , Notizie storiche della città di Fermo…, Fermo 1841, passim; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXIV, Venezia 1844, p. 37; ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre, da un disegno di GiovanniBattista Paggi, datata 1606. Incise al bulino, insieme con Luca Ciamberlano , La descrizione del Sacro Monte della Vernia, di Lino Moroni, edito a Firenze nel 1612.
L'opera, che illustra ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, GiovanniBattista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Bonciari. Con il sostegno dello zio paterno Giovanni Evangelista, cardinale, giunse a Roma probabilmente sul della Santa Romana Chiesa, VI, Roma 1793, p. 292; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastico, XIII, Venezia 1842, pp. 31 s ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da GiovanniBattista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] da Pio XI e l’11 marzo 1984 fu proclamata santa da Giovanni Paolo II.
Opere. Profili spirituali dagli scritti della ven. Paola in Roma, II, Roma 1842, pp. 151-154; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XX, Venezia 1843, pp. 227 ...
Leggi Tutto
PALMA, GiovanniBattista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] è il necrologio composto da G. Alibrandi, in Annali delle scienze religiose, s. 2, X (1851), pp. 306-311.
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro ai giorni nostri, LXIII, Venezia 1853, p. 274; W.B. Ullathorne, From ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] vario titolo, anche con realtà ecclesiastiche extraregnicole. Giovan BattistaMoroni (1845, XXXIII, p. 86) lo cita della famiglia Palmieri cita, inoltre, un fratello di Andrea Matteo, Giovanni Vincenzo, che nel 1533 ricevette l’abito di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] Roma 1675, Firenze 1987, I, p. 139; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XVI, Venezia 1842, pp s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita di San GiovanniBattista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201- ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] collegio Nazareno e poi in quello Piceno, istituito dal cardinale GiovanniBattista Pallotta. Qui si applicò agli studi di filosofia, idraulica terzo e il quarto, o anche la metà del rinvenuto» (Moroni, LXXIV, 1855, p. 316). Fu così concesso al ...
Leggi Tutto