DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] essere stato preceduto a Orvieto da un altro mosaicista, Giovanni Antonio Bianchini, figlio di Vincenzo, regolarmente assunto il 2 (1978), 335, p. 91; M. Gregori, Giovan BattistaMoroni, in Pittori bergamaschi. Il Cinquecento, III, Bergamo 1979, ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] uno dei più acclamati ritrattisti attivi a Roma, GiovanniBattista Gaulli detto il Baciccia. Restano altri due governo. 1635-1660, Milano 2001, ad ind.; Il ritratto in Lombardia da Moroni a Ceruti (catal.), a cura di F. Frangi - A. Morandotti, Milano ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] Meldola. Più accorta fu invece la successiva designazione di GiovanniBattista Sighicelli (18 marzo 1562), uomo fedele a Pio di Paolo IV, che nel 1557 fece arrestare lo stesso Morone, scatenando contro di lui un lungo processo inquisitoriale. Come ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio GiovanniBattista (futuro papa Innocenzo [...] compreso tra piazza Navona e piazza Pasquino, che GiovanniBattista e Pamphilio avevano diviso.
Tutti i fratelli Pamphili Th. Ameyden, Avvisi dell’anno 1646, c. 436; G. Moroni, Dizionario di erudizione ecclesiastica da S. Pietro sino ai giorni nostri, ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] Longhi da Viggiù (ibid., II, p. 116).
GiovanniBattista e il fratello Eleuterio il 30 ag. 1593 facevano 258; L. Salerno, Via del Corso, Roma 1961, pp. 79, 139; G. Moroni, Dizionario di erudiz. storico eccles., XLIX, p. 275; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da GiovanniBattista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] da Pio XI e l’11 marzo 1984 fu proclamata santa da Giovanni Paolo II.
Opere. Profili spirituali dagli scritti della ven. Paola in Roma, II, Roma 1842, pp. 151-154; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XX, Venezia 1843, pp. 227 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] una radicale rielaborazione del progetto da parte di Andrea Moroni negli anni Trenta dello stesso secolo.
Una notevole ricchezza linguaggio trionfale appare nel retroaltare del mausoleo del cardinale GiovanniBattista Zen (morto nel 1501), in S. Marco ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] ordini del quale dovevano operare GiovanniBattista dell'Anguillara, Marsilio Torelli, Giovanni Antonio Secco. Ma la notizia the Warburg and Courtauld Institutes, XXXIX (1976), p. 39; L. Moroni Stampa, Il marchese F. G. e l'assedio di Bellinzona del ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] figurativi, rimontano la Madonna con Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Antonio abate di grandi dimensioni in collezione privata, carica del Cinquecento bergamasco e bresciano tra Giovan BattistaMoroni e Alessandro Bonvicino, detto il Moretto. In ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] molto libero fu nel caso della cappella di S. GiovanniBattista in S. Maria in Campitelli (seconda a sinistra . B. C. e la tradizione del tardomanierismo..., Roma 1982; G. B. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles., ad Indicem;U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto