DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] dell'autunno-inverno del 1575 di Giovanni Michiel per le nozze d'Enrico III 1598 al generale Giovan Battista Del Monte risulta e dissenso nella filosofia neneta, Padova 1991, ad Ind.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles, XCII, pp. 444, 455 ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] Morone alle dottrine valdesiane per tramite di Marco Antonio Flaminio.
Secondo l’eterodosso bolognese Giovan Battista milanesi, II, Milano 1881, Moroni, tavv. II-III; Nuntiaturberichte Giovanni Morones vom Deutschen Königshofe, bearbeitet von ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] scuola a S. Marina, di Battista Egnazio (G.B. Cipelli), 61 a Clusone, quivi viene ritratto da Moroni (cfr. G.B. Moroni, a cura di S. Facchinetti, Chiari Moretto Wiel - A. Gentili, Padova 2008, s.v.; Giovanni Bellini, a cura di M. Lucco - G.C.F. Villa ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] suoi allievi Giovanni di Giovanni, Francesco Testa e Giovanni Tracuzzi. Alla plenipotenziario sardo Giovan Battista Balbis de Rivera, a Valenti Gonzaga nei seguenti repertori: G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXXXVII, Venezia ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] e bandito da Roma, mentre suo figlio Battista fu preso in ostaggio. In ogni caso, suo confessore, il già ricordato Giovanni Mattiotti, gubernator di S. Maria Bibl., LIII (1973), pp. 93-151; O. Moroni, Le visioni di s. F. Romana tra Medioevo e ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] . 179-182; Id., Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal GiovanniMorone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad ind.; G. Moro, Menzogna o sortilegio? Giovan Battista Pallavicino, Lope Hurtado de Mendoza e un'accusa di stregoneria ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] , Giuseppe Cordero, Giovan Battista De Maij, cui si aggiunsero i laici, Giovanni Borghesi, medico; Marcello a Roma, in Studi settecenteschi, IV (1998), pp. 9-43; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, LXXIX, coll. 26-29; R. Streit ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] Giuliano e Giovan Battista Galli, il proprio Inglese, Roma 2013, VII, 46.
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, I-CIII, (1964), 5, pp. 280-287; L. Marcucci, Giovanni Sulpicio e la prima edizione del “De architectura”…, in ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] i nobili bresciani Giovan Battista ed Alessandro Schillini, venne in seguito sostituito dal doge Giovanni[II]Corner con quello attualmente esistente. VII, Venezia 1858, pp. 200-237 passim;G. Moroni, Venezia e quanto appartiene alla sua storia polit. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] Coleti, Venetiis 1717-1722.
Bibliografia
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. 1525-1604), del teatino Giovan Battista Castaldo Pescara (1566-1653), Loyolae (1585) del bergamasco Giovanni Pietro Maffei e dalla storia ...
Leggi Tutto