È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Sant'Alessandro, Tor Lunga, Pile, San Giovanni); ma le mura sono state in gran parte grande ritrattista bergamasco G.B. Moroni (1522 circa-1578), discesero tipografi furono Angelo e Giacomo Britannici, Battista Farfengo e Bernardino Misinta, dal 1492 ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] tradizione posteriore. Tuttavia Gaetano Moroni (Dizionario di erudizione citati, che ricordano anche la lettera a Giovanni Burcardo (Roma, Biblioteca Angelica, Mss., nel ‘De Europa’ di Pio II: Battista Franchi e il cardinale Francesco Piccolomini, in ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] Storani di Ancona, a cura di M. Moroni, "Archivio Storico per le Marche e per 1960, passim; E. Cochrane, Giovanni Lami e la storia ecclesiastica ai ", 11, 1963, pp. 186-208; C. Facciolo, Gio. Battista Nolli (1701-1756) e la sua gran "Pianta di Roma" ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] si costruisse la facciata di S. Giovanni in Laterano, per la quale, 28; Campelli, 1887, pp. 108-113; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, II, pp. , figlio del fratello del F., Giov. Battista, nacque a Rancate presso Como intorno al ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] : S. Famiglia con il Battista della Pinacoteca com. di Bologna le iscrizioni furono dettate da Giovanni Cavazza e trascritte da Francesco 332(con riass. in francese); E. Rigoni, L'architetto A. Moroni, Padova 1939, pp. 22, 62;H. Tietze-E. Tietze ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] critica precisa (Gavasio, Lotto, Previtali, Cariani, Moroni, Salmeggia, Cavagna, Ceresa, Galgario), che coincide Carloni, Giovanni Raggi, Santino Cattaneo, Francesco Cappella, Mauro Picenardi, Saverio della Rosa, Vincenzo Orelli, Giovan Battista Dell ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] Decapitazione del Battista, datata 1752 nel Palazzo di S. E. il signor Don Giovanni Torlonia duca di Bracciano [1815-20], in Le Città di Castello, Città di Castello 1847, p. 39; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. -ecclesiastica, XIII, Venezia 1842, p ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] 1814, di un nuovo prefetto, il maceratese Giovanni Lauri (G. Moroni Romano, Dizionario di erudizione ecclesiastica, Venezia 1846 della nobilitazione conferita nel 1697 al capitano Gian Battista Villata, morto in Spagna. Il predicato sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] come Palma il Vecchio e il Moroni. Il "genio di Venezia",
Il segretario del senato Giovan Battista Padavino sarà mandato tra gli Paolo Preto in questo volume.
92. Cf. il contributo di Giovanni Scarabello in questo volume.
93. E. Concina, Venezia, ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] Zoccolari per conto del gastaldo degli squerarioli Giuseppe Moroni.
5. A.S.V., Arti, b. reg. 57, c. 81v; Cf. al riguardo Giovanni Caniato, L'arte degli squerarioli e Marangoni da nave, au XVIe siècle, in Giovan Battista Benedetti e il suo tempo, ...
Leggi Tutto