ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1525, figlio di GiovanniBattista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] alcuni restauri, eseguiti da certi fratelli Moroni, organari bresciani; circa due secoli dopo A., ma il suo testamento (nell'Archivio Notarile di Brescia, Rogiti di Giovanni Tebaldini), datato 3 luglio 1590, fa supporre che egli morisse poco dopo ...
Leggi Tutto
BRATTI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nato a Capodistria il 20 dic. 1759 da GiovanniBattista e da Maddalena Beltramini, in una famiglia agiata, fu ordinato sacerdote nella città natale da mons. Bonifacio [...] pp. 51 s.; P. S. Leicht, Unvescovo napoleonico, in Rass. storica del Risorgimento, XXIV (1937), pp. 1427-1440; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich, Roma 1963, pp. 288 s.; G. Moroni, Diz. di erudizione stor.-eccles., XXV, pp. 288, 298. ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, GiovanniBattista
Aldo Stella
Figlio di Bindo e di Fiammetta Soderini, continuò degnamente a Roma la tradizione familiare di grande banchiere e mecenate d'artisti e protettore di esuli toscani; [...] con venti la mattina della festa di S. GiovanniBattista.
Il possesso di alcuni beni paterni gli fu pp. 204-211; C. Belloni, Diz. stor. dei banchieri ital., Firenze 1951, pp. 14-15 G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-ecclesiastica, LXXXVIII, pp. 73-74. ...
Leggi Tutto
AZZOLA, GiovanniBattista
Luigi Angelini
Nacque a Desenzano al Serio nel 1614; Studiò a Brescia collaborando col pittore O. Viviani, dal quale apprese la prospettiva. Da un registro di casa Moroni sappiamo [...] avuta), decorò in affresco il coro e la volta della chiesa di S. Andrea in Bergamo nelle adiacenze del palazzo Moroni in via di Porta Pinta, opere ora scomparse per la totale ricostruzione neoclassica eseguita dall'arch. Ferdinando Crivelli nel 1840 ...
Leggi Tutto
CIBO, Aronne (Arano)
Franca Petrucci
Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] esercitato la carica di viceré dell'Angioino, né quella (Moroni, XIII, p. 122) secondo cui nel 1442 sarebbe sposato Teodorina De Mari ed ebbe due figli, Maurizio e GiovanniBattista, che avviato alla carriera ecclesiastica, divenne cardinale e poi ...
Leggi Tutto
BONCIANI, GiovanniBattista
Innocenzo Cervelli
Nacque da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva il titolo di dottore in decreti, e nel 1492 era chierico: dapprima fu curato nella chiesa [...] città per rinuncia di Cosimo Pazzi. Nel 1494 Giovanni de' Medici gli ottenne dai Buondelmonti la pieve di Roma 1956, p. 563; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 155; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.eccles.,ad Indices. ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobi, Cannobio), GiovanniBattista Mazza di
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 2 febbr. 1533 a Bologna e in questa città compì gli studi addottorandosi in utroque iure. Nipote di Giovanni Francesco [...] , Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, VIII, Roma 1876, p. 359; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1925, p. 41; XI, ibid. 1929, pp. 40, 92; G. Moroni, Diz. di stor.-eccles., VI, p. 120; XII, p. 172; LXIII, p. 264; LXIV, p. 218. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] metodisti, i presbiteriani e i battisti canadesi; l'Unione di Utrecht can., VI, Venezia 1782, pp. 424450; G. Moroni, Dizionario di erudizione, XLIX, Venezia 1848, pp. 40 S. Bonaventura, da Ruggiero Bacone a Giovanni Duns Scoto. Non è questo il luogo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] fra vecchio e nuovo: Giovan Battista del Tasso, Santi di Tito, Giovanni Antonio Dosio, che pero nella frate (Pisa). Contribuivano inoltre le Storie da cinque centesimi di G. Moroni, detto il Niccheri, o "il letterato", di professione cantastorie.
La ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...]
In un altro patto del 1395 un Malvolta Giovanni di Firenze si obbliga per una bandiera di gli artisti rappresentarono spesso il Battista con una banderuola, e con lo stemma personale.
Bibl.: G. Moroni, Dizionario di erudizione ecclesiastica, IV, s. ...
Leggi Tutto