SPINOLA, Niccolò Gaetano
Diego Pizzorno
– Nacque a Madrid nel 1659 da Giovanni Domenico e da Angela Maria Schiattino dei duchi di Vizzini. Quartogenito della coppia, aveva ben dieci tra fratelli e sorelle: [...] carica di governatore della Confraternita genovese di S. GiovanniBattista in Trastevere. Chierico di Camera, e presidente illustri del Clementino di Roma, pp. XVII s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] famiglie della nobiltà soprattutto romana, tra i quali GiovanniBattista Leni e Scipione Caffarelli, al quale lo romana Chiesa, VI, Roma 1793, pp. 216-218; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e GiovanniBattista. "Trascorse [...] quasi in un museo: molte epigrafi della raccolta di Giovanni Zaratino Castellini, amico del C. ed esperto di dei cardinali della S.R. Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 163 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., XVII, pp. 185 s.; A. Leman, Urbain ...
Leggi Tutto
BORGHESE, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] romana, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXX (1907), p. 371; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, pp. 113, 326; G. Borghezio, I Borghese, Roma 1954, p. 47; G. Moroni, Dizionario di erudiz. storico-eccles., VI, p. 39. ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Orvieto nel 1522, da Antonio, conte di Castel di Piero, e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte, figlia di Baldovino, luogotenente dell’Umbria [...] strettamente imparentati con il cardinale (GiovanniBattista, fratello di Girolamo, aveva , Milano 1839-1846, tav. 119 (famiglia Del Monte di Montesansavino); G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, I-CIII, Venezia 1840-1878, XVI, p ...
Leggi Tutto
REZZONICO, GiovanniBattista
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, GiovanniBattista. – Nacque a Venezia il 1° giugno 1740. Fu il penultimo dei cinque figli di Aurelio Rezzonico e Anna Giustiniani. La [...] suo cameriere segreto partecipante e il 10 luglio successivo GiovanniBattista fu accolto tra i referendari delle due Segnature. ’anno MDCCLXXIX, Roma 1779, pp. 117-119; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LVII, Venezia 1852, pp ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] affresco nelle volte dello scalone e di alcune sale nel palazzo dei conti Moroni in Bergamo, insieme con il pittore G. B. Azzola, che gli datato 1675, la Visitazione con s. Biagio e s. GiovanniBattista,nella chiesa di S. Pietro a Crema; altre opere ...
Leggi Tutto
CASALINI, GiovanniBattista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] padani, aderì al fascismo. Morì a Rovigo il 21 ag. 1921, lasciando due figli, Vincenzo ed Emesto, avuti dal Matrimonio con Emilia Moroni.
Bibl.: A. Bononi, Due anni di agitaz. agraria in Polesine, Rovigo 1903, pp. 8, 20-22, 26, 40, 45-47, 54-58 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da GiovanniBattista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] di Rossano, tolti dall'imperatore Carlo VI a GiovanniBattista Borghese. L'imperatore anzi nel 1721 chiamò il 641; G. Borghesio, IBorghese, Roma 1954, pp. 40, 47; G. Moroni, Diz. dierudizione storico-ecclesiastica, VI, pp. 37 ss; V. Spreti, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Marco Antonio
Gian Paolo Brizzi
Ultimogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea Tebaldi, nacque negli ultimi anni del sec. XV in Padova. Addottoratosi in diritto a Bologna nel 1525, la sua [...] vi rimase circa un anno. Nel 1533 il nipote GiovanniBattista, vescovo di Maiorca, lo nominò suo vicario e procuratore al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad Indicem;G. Moroni, Dizion. di erudizione stor.-ecclesiastica, XXXIII, p. 43; G. ...
Leggi Tutto