CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] Sacco, Padova 1905, pp. 32-33; A. E. Baruffaldi, Badia Polesine, VIII, Arcipreti e rettori della chiesa di S. GiovanniBattista (fino alla soppressione della Commenda nel monastero della Vangadizza), in Nuovo Arch. veneto, n. s., XXIX (1915), pp. 458 ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Nicolo GiovanniBattistaGiovanni Pizzorusso
OLIVIERI, Nicolò GiovanniBattista. – Nacque a Voltaggio (Alessandria), allora ducato di Genova, il 21 febbraio 1792, da Luigi, calzolaio poi modesto [...] del sac. Nicola O., in La Civiltà cattolica, s. 2, VII (1854), 106-108, pp. 337-348, 475-490, 607-620; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica…, LVIII, Venezia 1852, p. 19; LXII, ibid. 1853, pp. 154 s.; LXXX, ibid. 1841, p. 323 ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] matrimonio di Checco Orsi e Contessina Magelli nacquero GiovanniBattista, che fu vescovo di Cesena (Spreti, Cenni biografici del cardinale P. O.M., Forlì 1847; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Antonio
Alberto Tanturri
– Nacque a Roma il 1° agosto 1599 da Marcello e da Porzia del Drago.
Rimasto orfano del padre nel 1606 e della madre nel 1614, fu posto sotto la tutela del fratello [...] suo predecessore nella nunziatura polacca, GiovanniBattista Lancellotti. Probabilmente l’affare gli dei conti e duchi di Urbino, Fermo 1795, pp. 397-402; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXI, Venezia 1853, p. 60 e passim ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] S. Carlo Borromeo che comunica gli appestati, S. GiovanniBattista e S. Francesco in atto di ricevere le stimmate ., a cura di A. Cera, II, Bologna 2002, ad vocem; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, LXXV, p. 271; LXXVI, p. 62 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Cesare
Francesca Farnetani
– Nato a Perugia il 21 dic. 1784 da GiovanniBattista e da Petronilla Agostini, si avviò agli studi sotto la guida di uno zio sacerdote, Nicola Brucalassi. Conseguita [...] 1971, II, pp. 644, 756, 846, 849, 915-917, 919, 921, 932, 955, 963; L. Severi, C. M., in The memory be green, con prefaz. di C. Tabarelli, s.l. [ma Perugia] 1985, pp. 243 s.; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, LII, pp. 149, 175. ...
Leggi Tutto
CAPUANI, GiovanniBattista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] di "sudditi", di difensori contro il bandito Giovan Battista Lo Greco che infestava la zona, tanto è vero , in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XII (1958), pp. 391-404; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. eccl., LXV, p. 9; Dict. de Hist. et de ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] simbolicamente nel giorno della decollazione di san GiovanniBattista, ma si discute se anticiparla al (sub anno 1231), III, pp. 4 s. (sub anno 1238).
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, XXXI, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Orazio
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1564 da Giovanni e Gerolama Doria.
Aveva numerosi fratelli – Ottavia, Carlo, Bianca, Camillo, Leonardo, Vittoria, Giannettino e Artemisia – i cui [...] . Lorenzo, vicino all’urna contenente le ceneri di s. GiovanniBattista.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Archivio della Liguria, IV, Genova 1826, p. 144; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXVIII, Venezia 1854, p. ...
Leggi Tutto
MOMBELLO, Luca
Anna Chiara Fontana
– Nacque da Antonio a Orzivecchi, forse nel 1518 o, più plausibilmente, nel 1520. La prima ipotesi è stata dedotta da due polizze, una del 1568 l’altra del 1588, appartenenti [...] Antonio Abate e Rocco (1570 circa; Capovalle, chiesa di S. GiovanniBattista), nell’Immacolata (1580 circa; Brescia, basilica di S. Maria tranne che da Guerrini che la vuole di G.B. Moroni.
L’opera, che tradisce influenze moroniane nell’esile profilo ...
Leggi Tutto