FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] probabilmente la cappella a sinistra del transetto (Marino, 1987, pp. 69-96); inoltre il si costruisse la facciata di S. Giovanni in Laterano, per la quale, in , figlio del fratello del F., Giov. Battista, nacque a Rancate presso Como intorno al 1665 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] duca Ernesto Augusto di Brunswick, Giovan Battista Rospigliosi, l'avventuriero Carlo di oltre ad avere un amorazzo con una tal Giovanna (dama di compagnia d'una nobildonna), s' "monaca in un monasterio di Marino"; nel 1684 sovrintende alla "biscia ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] nipote per parte di madre di Giovanni IV Comneno imperatore di Trebisonda e legata Cipro, dando incarico a Rizzo di Marino, uno dei superstiti capi della congiura durante la quale il letterato Giovan Battista Appiani le rivolse una dotta allocuzione; ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] e decorativa che sostanziale, di prestigiosi personaggi come il Marino, l'Achillini, il Davila, il Chiabrera, il badiese cercò di guadagnarsi l'appoggio della reggente Maria GiovannaBattista, componendo un dramma sulle ipotetiche imprese di Amedeo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] varie occasioni le sue simpatie per Marino e per gli indirizzi del preziosismo del 1598 (Lettere del signor Battista Guarini… di nuovo in questa quarta martire, contro l'orazione del dottor Giovanni Bonifacio che pretende il contrario, Ferrara ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] del 1441 Federico, alleato di San Marino, saccheggiò a sua volta il M. due figli: Galeotto (morto nel 1442) e Giovanna, nata nel 1443, che a soli sette anni andò in Piero della Francesca (Franceschi) e Leon Battista Alberti. Di questi ultimi il primo ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] . Di queste composizioni del Marino dà notizia Virginia Ramponi, moglie di Giovan Battista Andreini, in una lettera la quaresima, continuano a dare spettacoli, e una lettera di don Giovanni de' Medici, zio della regina, intenditore d'arte teatrale e ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] VIII lo nominò successore di Giovanni Gigli nella collettoria della S. fa le sue facende", dirà il 17 marzo 1517 Marin Zorzi nella sua relazione al Senato (Sanuto, XXIV, case di Mario Millini e di Gian Battista ab Ecclesia. La comperò Lorenzo Cybo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] chi, come Giovan Battista Albertini, non esita nell'apprenderla l'ambasciatore veneto a Roma Giovanni Pesaro - "ha perduto l'Italia una cura di M.L. Doglio, Bari 1967, ad Ind.; G.B. Marino, Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] e conobbe lo scultore trentino Giovanni Insom, che può essere considerato neoaccademismo: il monumento a Leon Battista Alberti (circa 1838-1850) in statue, non databili con certezza, di Marina Naryshkin e La Rassegnazione (Leningrado, Ermitage). ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...