BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] i SS. Severino, Caterina, Domenico, Ansano e GiovanniBattista, aveva in origine una predella con cinque tavolette a scuola del Pinturicchio); Encicl. Ital., VI, p. 749.
Per Marino: L. Manzoni, Statuti e Matricole dell'arte dei pittori delle città di ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da GiovanniBattista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] all'intellettuale ex combattente sarebbe spettato il ruolo specifico della preparazione dell'insurrezione armata. Nel 1920fondò a San Marino il periodico l'Ardito rosso e fu attivo nella Lega proletaria dei reduci di guerra. Di fronte alla passività ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] 45 e '46. Il 18 genn. 1447, coadiuvato da GiovanniMarino "doctor", pattuiva in Venezia con Luca di Stefano de' Venezia e morì nel 1504, venendo sepolto nella cappella di S. GiovanniBattista da lui stesso fatta fabbricare in S. Pietro di Castello), ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] a mezzo busto, ritrovata presso gli ultimi eredi di Marino Pagani (De Grassi, 2000), nella cui collezione bellunese datava la Vergine con il Bambino e i ss. Maria Maddalena e GiovanniBattista (Porcen, S. Maria Maddalena); tra 1504 e 1505 l'artista ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] il figlio, e convolò a nuove nozze con il conte Marino de Leyva. Le cure di Marco furono affidate alla nonna manifestò, oltre che nella frequentazione di letterati come GiovanniBattista Guarini, Alfonso Fontanelli, Ridolfo Arlotti, Orazio Ariosti ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da GiovanniBattista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] Firenze il B. diede alle stampe (C. Marescotti) la sua prima opera, su testi del confratello C. Talenti e di G. B. Marino, i Madrigali e canzonette spirituali per cantare a una voce sola sopra il chitarrone ó spinetta ó altri strumenti, con la quale ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] di lingua latina ebbe Francesco da Foligno e Pietro Marino; come maestro di greco seguì Bernardino Bellanti di Siena Balia di scrivere la tradizionale Orazione in lode di s. GiovanniBattista che fu composta, per la prima volta nella storia religiosa ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] con Leopoldo Maggi e con l’allora giovane GiovanniBattista Grassi. Nel 1880 venne nominato professore straordinario alla e applicativo furono poi le ricerche dedicate all’ambiente marino e ai problemi della pesca, illustrate in una ventina ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] Spilimbergo e quindi a Venezia, sotto la guida di GiovanniBattista Egnazio, si interessò anche di medicina: sua prima (Vittorio Veneto), da dove indirizzò l’epistola dedicatoria a Marino Grimani della sua Oratio pro lingua Latina (Venezia, Aldo, ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] di condizione agiata (per la genealogia corretta, v. Marino). Il padre, Giovanni Donato (m. 1669), aveva sposato Maria Tana di corte sabauda e con i regnanti stessi, quali Maria GiovannaBattista di Savoia-Nemours, suo figlio Vittorio Amedeo II (1669 ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...