Scultore di Catania (sec. 18º). Lavorò per Acireale (statue nella facciata di S. Sebastiano da disegni di P. P. Vasta), Messina (statue nella chiesa del Collegio e altri lavori), Monreale (decorazione nella cappella del Crocifisso) ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] Cornia ricorda anche un Apolloche saetta Pitone, il cui disegno preparatorio è stato celebrato in un madrigale della Galeria (1619) di GiovanniBattistaMarino (Favole, a cura di M. Pieri, Padova 1979, pp. 27 s. n. 38). L'incontro tra il C. e il ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] in Acumine a Rimini), la Madonna in trono con il Bambino e i ss. Marino, GiovanniBattista, Francesco e Caterina di Alessandria per S. Francesco a San Marino (San Marino, Museo S. Francesco) e lo Sposalizio della Vergine di Berlino (Staatliche Museen ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo Cristiani
A.G. De Marchi
Pittore pistoiese, tra i maggiori del secondo Trecento, di cui sono documentati lavori in patria e a Firenze fino al 1398.È ricordato (Chiappelli, 1925, [...] la Madonna con il Bambino, angeli musicanti e i ss. Giacomo, GiovanniBattista, Nicola e Lorenzo (Kustodieva, 1979). Si tratta di un testo 3-5, 64; E. Marino, L'affresco trecentesco via Paradisi di Giovanni di Bartolomeo Cristiani in San Domenico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] con una serie di creature tra l'umano, l'equino, il marino e il vegetale, alternate ad aquile, urne e cornucopie: un tra il campanile del duomo e l'abside della chiesa di S. GiovanniBattista (Biscaro, 1899).
Il 24 ag. 1521 ricevette un acconto per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] luglio 1534: a quella data si impegnava con un tal Marino di Giovan Paolo di Sulmona a eseguire una Madonna con il anche la lunetta con la Madonna in trono tra i ss. GiovanniBattista e Giusta sul portale maggiore di S. Giusta, seppur in condizioni ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] aristocratiche (Baiamonte Tiepolo e Marco Querini, 1309 e 1310; Marino Faliero, 1355). L’espansione, iniziata con Treviso e la con due vicesindaci, il comunista GiovanniBattista Gianquinto e il liberale Giovanni Cicogna, e con il socialista Arturo ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] oscura. Durante il soggiorno in Francia L. compì il S. GiovanniBattista e terminò la S. Anna (entrambi al Louvre). In questo ordinata delle connessioni logiche (come ne La caverna, Il mostro marino, Il gigante, Il sito di Venere, Il diluvio e Al ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] 1413; S. Francesco, con parti romaniche e gotiche; S. GiovanniBattista (G. e B. Genga); alcuni palazzi dei sec. 16 ). Comprende 53 Comuni. Il territorio si estende dalla Romagna e San Marino (a N) alla sponda sinistra del Cesano (a SE), comprendendo ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...