COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] Giulio Colonna e Giovan Battista Conti, ribelli alla , giunse a Roma, egli fu prima accolto a Marino dal C., che lo accompagnò nell'Urbe. Qui sua e concedeva Paliano e gli altri possedimenti al nipote Giovanni Carafa. Neanche dopo la pace di Cave ( ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] il successore, Giovan Battista Cicada.
Cade in atti, bb. 24, prima c. n.n.; 59, c. 41; Id., S. Giovanni Decollato, bb. 4, reg. 8, cc. 164-166 bis; 16, reg. 33 (Roma 1766), Appendice, p. 293; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, p ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] trattarsi di un secondo omonimo: Pietro di Marino, del ramo a S. Luca, che e scultura diretta da Giovan Battista Piazzetta e furono rifatti i in Scienza tecnica e "pubblico bene" nell'opera di Giovanni Arduino (1714-1795), a cura di E. Curi, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] inviò nella città romagnola il podestà Giovanni Emo scortato da un presidio di sola figlia femmina di nome Battista, morta giovane, E. sammarinesi, in Atti della Giornata di studi malatestiani a San Marino, Rimini 1991, pp. 99-108; A. Turchini, La ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] una testimonianza, di poco precedente, di Marin Sanuto, che riporta come nell'agosto 1499 il giorno 8 partecipò con Giovan Battista Egnazio ad una lezione di umanità la difesa del patriarca d'Aquileia, Giovanni Grimani, accusato d'eresia.
Giunto all ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] Corvi, il 18 marzo 1558 nel convento di S. Giovanni, di cui Locati era divenuto il priore, il M truppe del governatore, il marchese Marino Caracciolo, quando questi procedette all'assalto Ferrari, il libraio Giovan Battista Cappello.
La denuncia fu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] Maffeo Lion e al fratello Battista - e riportate integralmente o Giovambattista Ramusio, Marco Masuro e Marino Becichemo, che gli dedicò nel Padova, figura tra gli interlocutori del dialogo di Giovanni Maria Memmo, L'oratore (Venezia 1545).
Fonti ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] molto tardi, il nome dello zio Giovanni abbia sostituito quello del padre Fantuzzo. I estesa proprietà fondiaria nei Comuni di San Marino e di Santa Maria in Duno. Elena e Minocia, e di un certo Battista Scandellari che lo aveva seguito e curato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] Il 7 ottobre si accordò con suo fratello Niccolò, con Battista Savelli e con Adinolfa Conti, per assalire il Campidoglio: Innocenzo VII per riaffermare la dipendenza di Marino dalla chiesa di S. Giovanni in Laterano era evidentemente fallito (Theiner ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] cardinale Marino Ascanio Caracciolo, affinché un tale che aveva ferito un frate nel monastero di S. Giovanni in la decisione che gli premeva, inviò presso il sovrano il nipote Giovan Battista Reyna, cui il 27 ag. 1561 avrebbe lasciato il posto di ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...