GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] l'altro con Cristo e s. GiovanniBattista, e il prospetto dell'altare con Gli evangelisti Luca e Giovanni (F. G.…, 1963, tav. Arrigoni Muti, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino (catal.), a cura di A.M. Tantillo Mignosi, Roma 1980, ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Ceneda. Morì come abate di questo monastero nel 1460. GiovanniBattista invece assurse, come il D., alla dignità vescovile.
Il arcivescovi di Ferrara, Ferrara 1781, pp. 90-93, n. LIV; G. Marini, Degli archiatri pontifici, II, Roma 1784, p. 156 n. 3; F ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), GiovanniBattista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] dal 1616 e fino al 1622. In realtà ancora nel 1625 usciva a Venezia un'edizione delle tre parti della Lira dei Marino "appresso il Giotti", ma è probabile che di lì a poco il libraio si, sia definitivamente trasferito nell'isola, dove tuttavia la ...
Leggi Tutto
LALLI, GiovanniBattista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] , nel 1603, la morte dello zio Giovanni Desideri, da poco nominato vescovo di Rieti avendo in mente probabilmente anche il Marino del frammento della Gerusalemme distrutta ( e data alle stampe dal sig. Gio. Battista Lalli, Foligno 1633; G.V. Rossi, ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di GiovanniBattista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] 1633, anno di nascita del suo primogenito GiovanniBattista. Successivamente spostò la sua residenza dalla parrocchia nuovo organo Ahrend, Milano 1991, pp. 75-81; L. Parvis Marino, Il coro ligneo, in Chiaravalle: arte storia di un'abbazia cistercense ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] degli studi universitari militò nella FUCI (Federazione universitari cattolici italiani), dove strinse amicizia con l'assistente ecclesiastico GiovanniBattista Montini.
Di educazione familiare laica, da questi anni il G. aderì con slancio alla fede ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da GiovanniBattista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] ’interessamento di Giulio Carlo Argan, ottenne un insegnamento annuale di ornato e pittura alla scuola d’arte di Marino Laziale. Nel 1940, alla IX Mostra del Sindacato interprovinciale fascista belle arti del Lazio, espose quattro dipinti: Ritrattino ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] selectae..., Venetiis, apud Paulum Manutium Aldi filium, 1556, cc. 91v-92r (lett. del F. a Marino Becichemo, 28 apr. 1519), 92r-95r (a GiovanniBattista Ramusio, 13 nov. 1530), 123v-125v (ad Andrea Navagero, 1º giugno 1527); L. Philalthaei Libri ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] , p. 244), eseguita per l'ex chiesa di S. GiovanniBattista e ora nel palazzo vescovile di Savona. Allo stesso modo, parte debitrici, per l'iconografia, all'Adone di Giovan BattistaMarino, testo scelto come programma forse in occasione di un ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] Il D. realizzò in questi anni alcuni dei rilievi di soggetto marino e la figura della Storia nella parte superiore della facciata sud dalle figure dei Profeti nel baldacchino di S. GiovanniBattista a Genova.
Lo stesso autore suggerisce che sia ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...