DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] al 1558-59 insieme col servita Giovan Battista Butriensi. Il 7 agosto (secondo altre dell'Ordine dei conventuali, succedendo a Giovanni Antonio da Cervia, anche grazie alla nel registro generalizio da p. Marino Moro da Venezia, segretario del ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] ha nel Giannone il maggiore esponente (Marini, De Giovanni, Bertelli), forse tratti in inganno dai Bari 1911, p. 33, 37, 111; R. Cotugno, La sorte di Giovan Battista Vico e le polemiche scientifiche e letterarie dalla fine del XVII alla metà del XVIII ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] nella chiesa sansavinese di S. Giovanni, fu commissionata al G. incorniciano in uno spazioso fondale marino, la scena del santo pittori poco conosciuti nel Seicento: Francesco Ligozzi, Giovan Battista Ghidoni e altri, in Arte cristiana, LXXXIII (1993 ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] 1379 venne a Padova da Marino da Leonessa; le «Conclusiones super già suoi colleghi a Padova, licenziò alcuni allievi tra cui Giovanni «de Peratis» da Cremona (Piana, 1963, vol. I -Halasan (Alhazen) e Leon Battista Alberti, in Circolazione dei saperi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] Maffeo Lion e al fratello Battista - e riportate integralmente o Giovambattista Ramusio, Marco Masuro e Marino Becichemo, che gli dedicò nel Padova, figura tra gli interlocutori del dialogo di Giovanni Maria Memmo, L'oratore (Venezia 1545).
Fonti ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] principe Costanzo Sforza con Camilla, figlia del duca di Sessa Marino Marzano e nipote del re Alfonso d'Aragona, che si dell'ambito municipale: furono Giovanni Antonio Torello, suo genero, Giovan Battista Martinozzi, Zagarello Cambitelli e Matteo ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] da Montefeltro per la morte della moglie Battista Sforza. I brevi papali riportati nel . Leonardo presso la chiesa di S. Giovanni sul Muro a Milano.
Sull'attività umanistica Roma 1770, pp. 189 s.; G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1781, II, p ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] . Spirito. Fu amico anche di Leon Battista Alberti, che gli dedicò le Intercoenales. e ammiratori fu il celebre Giovanni Mueller, chiamato anche Regiomontano (dal che egli si basava sulle affermazioni di Marino di Tiro, un astronomo più antico di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] molto tardi, il nome dello zio Giovanni abbia sostituito quello del padre Fantuzzo. I estesa proprietà fondiaria nei Comuni di San Marino e di Santa Maria in Duno. Elena e Minocia, e di un certo Battista Scandellari che lo aveva seguito e curato ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] ch'erano state raccolte da un altro zio, Giovanni Maria.
Il primo documento che attesti la presenza officina editoriale del senese Giovan Battista Ciotti.
Per dodici anni quella dalle rime del Grillo o del Marino fino agli scritti politici (allestiti ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...