BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] dove apprese il latino e il greco da Giovanni. Calfumio, al quale più che ad sera disputano insieme, ch'è bel veder", secondo Marin Samito (Diarii, XII, Col. 296).
Nel maggio che si tenne a dicembre Giovan Battista Egnazio gli fu preferito (Sanuto, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] Giulio Colonna e Giovan Battista Conti, ribelli alla , giunse a Roma, egli fu prima accolto a Marino dal C., che lo accompagnò nell'Urbe. Qui sua e concedeva Paliano e gli altri possedimenti al nipote Giovanni Carafa. Neanche dopo la pace di Cave ( ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] il successore, Giovan Battista Cicada.
Cade in atti, bb. 24, prima c. n.n.; 59, c. 41; Id., S. Giovanni Decollato, bb. 4, reg. 8, cc. 164-166 bis; 16, reg. 33 (Roma 1766), Appendice, p. 293; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, p ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] trattarsi di un secondo omonimo: Pietro di Marino, del ramo a S. Luca, che e scultura diretta da Giovan Battista Piazzetta e furono rifatti i in Scienza tecnica e "pubblico bene" nell'opera di Giovanni Arduino (1714-1795), a cura di E. Curi, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] questo redatto nel 1569 al C. pervennero Marino e Rocca di Papa; ebbe, inoltre da Latino Latini, da Giovan Battista Stella. Non doveva comunque vescovo di Teano l'amministrazione degli affari di S. Giovanni in Laterano e la cura dei suoi libri e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] inviò nella città romagnola il podestà Giovanni Emo scortato da un presidio di sola figlia femmina di nome Battista, morta giovane, E. sammarinesi, in Atti della Giornata di studi malatestiani a San Marino, Rimini 1991, pp. 99-108; A. Turchini, La ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] una testimonianza, di poco precedente, di Marin Sanuto, che riporta come nell'agosto 1499 il giorno 8 partecipò con Giovan Battista Egnazio ad una lezione di umanità la difesa del patriarca d'Aquileia, Giovanni Grimani, accusato d'eresia.
Giunto all ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] per l'esito della battaglia di Marino dove le schiere di Clemente VII M., di cui sono noti anche tre fratelli, Battista, Ivo e Leoncino; ma è anche probabile che e unico priore, nella persona di Giovanni di Griffenberg.
Richiamato subito dopo alla ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] e i ss. Nicola, Lorenzo, Giov. Battista e Giacomo (polittico firmato, Kustodieva, 1979); che fosse lui il pittore Jacopo di Giovanni ricordato come attivo nel 1452 dal Tolomei (1976). 321, p. 12; E. Marino, Iconologia del ciclo "Via Paradisi" di ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] Corvi, il 18 marzo 1558 nel convento di S. Giovanni, di cui Locati era divenuto il priore, il M truppe del governatore, il marchese Marino Caracciolo, quando questi procedette all'assalto Ferrari, il libraio Giovan Battista Cappello.
La denuncia fu ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...