CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] lui più serio si presentò nel luglio del 1605, quando don Giovanni de' Medici (fratello bastardo del granduca e zio della regina) venne un mecenate. Con Leonora, egli aiutò il poeta Giambattista Marino, che arrivò in Francia nel 1615 e lo definì un ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] studiosi: S. Famiglia con il Battista della Pinacoteca com. di Bologna le iscrizioni furono dettate da Giovanni Cavazza e trascritte da Francesco (1556), al quadrone celebrativo del rettore veneziano Marino Cavalli (1562: già nel palazzo del Podestà ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] di Chiavari) di Giovanni Ponsello, il Palazzo riferimento al progetto dell'A., ed il Marini lo dice suo architetto. Nel 1558 diede il XXV (1922), pp. 71-75; Id., La Villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena ed il Pal. Doria in Strada Nuova, ibid ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] Regio Consiglio, con Mario Sasso, Marino Freccia, Ettore Minutolo e Francesco Brancia Girolamo e Matteo Busale, Giovanni Francesco Coppola, Giovanni Laureto e il Capece Sono tre libri d'esametri sulla vita del Battista, dove, in polemica (II, 8-20 ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] palermitano G.B. Marino alla realizzazione della balaustra Mausoleo di Giuseppe e Giovan Battista Paternò Asmundo dei marchesi di si impegnò a scolpire le statue della Madonna, di S. Giovanni e della Maddalena, nonché il rilievo con il Padre Eterno ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] doge Antonio Priuli e nipote del doge Giovanni Corner), procuratore di S. Marco alla Venetia, M.DC.XIX, appresso Gio:Battista Ciotti"), l'idillio L'anniversario amoroso, di Poesia lirica, Innocentio de Marini annunciava imminente la stampa di altre ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] , dove beneficiò della protezione di Giovan Battista Strozzi il Giovane, il quale, in ammissione dell’autore, il modello della Cronica di Giovanni Villani (Lazzareschi, 1909, pp. 63 s.). morale, e soprattutto di Marino nei madrigali, negli epitalami ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] Peri ed altri, alcuni madrigali composti da Giovanni dei Bardi, conte di Vernio - che sei sonetti e due madrigali del Marino, raccolta che venne ristampata a Napoli , opera postuma del fratello Giovan Battista, facendola precedere da una dedica del ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] una domus et hospicium in cappella di S. Marino di Porta Nova, un edificio atto a ospitare legati testamentari. L’uno, Giovan Battista di Hodonito, era uno studente di Bonifacio VIII, e i primi scritti di Giovanni d’Andrea (p. 25). Nell’esposizione « ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] che fu tradotto in latino anche da Giovanni Lorenzi; il Sabellico gli inviò una copia lo accompagnano le parole di Marino Becichemo che, a Brescia, attende A. Campana, Intorno all'incisore Gian Battista Palumba e al pittore Iacobo Rimpacta (Ripanda ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...