CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] di S. Giacomo della Marina), che il Castelnovi data verosimilmente agli anni 1646-47 (1953, p. 32). Infine, fra le opere disperse, vanno ricordate: un dipinto (Madonna col Bambino?)a Loano, nella chiesa di S. GiovanniBattista, un Martirio di s ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] di quella città. Il 28 apr. 1617 passò al convento di Marino, rimanendovi fino al 1618. Da allora non si hanno sue notizie. , il B. pubblicò a Roma presso l'editore GiovanniBattista Robbletti il Liber Primus Sacrarum Modulationum quae vulgo Motecta ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] il Tasso accolto in S. Onofrio (1835), per don Marino Torlonia; il Giuramento del doge Enrico Dandolo, per lady Murray , principali: il Redentore tra S. GiovanniBattista e S. Giovanni Evangelista (1839), in S. Giovanni in Laterano, e l'Assunzione in ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] di sovrani, la considerazione di poeti famosi (Tasso, Marino, Chiabrera dedicarono a lei alcune poesie), e il plauso la sua effige e con le parole Aeterna fama.
Il figlio GiovanniBattista pubblicò a Milano nel 1606 il Pianto di Apollo. Rime funebri ...
Leggi Tutto
BOSDARI, GiovanniBattista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] confine pontificio.
Ricercato per tale motivo, riparò a San Marino; l'anno successivo tornò ad Ancona, dove il 15 con Ivanka Bonda, dalla quale ebbe due figli: Rometta e Giovanni.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo Centrale del Risorgimento, busta 395 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da GiovanniBattista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] concluse tre mesi e mezzo dopo con l'elevazione al soglio pontificio di Giovanni Angelo de' Medici. Prima dell'incoronazione del papa, il C. ordinare l'intervento del cognato del C., il governatore Marino Caracciolo. Il C., che in Calabria era anche ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] anni sotto la guida di Michelangelo Grigoletti e di Pompeo Marino Molmenti.
Il D. rimase a Venezia fino all'età di e Sebastiano; per la chiesa di Danta la Decollazione di s. GiovanniBattista; per la chiesa di Lozzo una S. Anna; una Deposizione per ...
Leggi Tutto
MADRUZZA, Giuseppe
Ettore Calzolari
Nato a San Marino il 28 ag. 1828 dal medico GiovanniBattista e da Giulia Belzoppi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Bologna, ove fu allievo, [...] tra gli altri, dei chirurghi G. Malagodi e F. Rizzoli.
Nel 1848, quando era ancora studente, arruolatosi nella legione romana tiragliatori, partecipò volontario alla prima guerra di indipendenza combattendo ...
Leggi Tutto
GIAVARINA, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da Cassandra Veggia, nel palazzo già Bellavite di campo S. Maurizio. La famiglia era originaria di Bergamo, [...] di Marino di Negri, Nicolò, sacerdote ai Carmini, e Bartolomeo; nel 1632 risulta già morto un altro fratello, Giovanni Maria. insieme con GiovanniBattista Padavin, al seguito del cognato, il cancelliere grande GiovanniBattista Ballarino, morto ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] si può citare anche il frammento con S. GiovanniBattista, rinvenuto ultimamente nella chiesa di S. Agostino, 2, Torino 1976, p. 51; D.G. Crocetti, La pittura di fra Marino Angeli ed i suoi continuatori, Urbino 1985, passim; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...