DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] febbraio del 1591 era intanto nato il primogenito del D. e Giovanna al quale era stato dato il nome del nonno Giulio Cesare. in campo europeo la fama di Torquato Tasso, Giovan BattistaMarino. Dal 1592 frequentò i salotti più prestigiosi di Napoli, ...
Leggi Tutto
PONCHINI, GiovanniBattista
Francesco Trentini
PONCHINI, GiovanniBattista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] del 1546, forse in seguito alla morte del cardinale Marino Grimani, che pare l’avesse accolto in casa stato proposto come terminus ante quem per fissare l’anno di morte di GiovanniBattista Ponchini.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Lettere, III (1546), a ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] officiis libellus, con dedica (8 ottobre 1535) al cardinale Marino Grimani, legato in Umbria. Nella circostanza Podiani aveva promosso in quell’anno il diarista perugino GiovanniBattista Crispolti dà notizia della predicazione quaresimale perugina ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] sua presenza; dall’altro lato, la reazione di GiovanniBattista Fasoli e Giuseppe Dalla Torre che avevano proposto e Atti del V Convegno nazionale, Perugia..., a cura di G. Marino, in Rendiconti della Accademia nazionale delle scienze detta dei 40. ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] , 2014, pp. 18-22). In questo contesto si colloca la facciata della casa dei fratelli Pietro e GiovanniBattista Brambilla in contrada del Marino (1855), che – fino alla sua demolizione nel 1925 – campeggiava al centro della nuova piazza della Scala ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] madrigalistici qui intonati sono Battista ed Alessandro Guarini nonché Giovan BattistaMarino.
Nell’estate 1620 il cui solo cinque sono pervenute. Questo compositore – scrive il teorico Giovanni d’Avella a proposito dei suoi madrigali – «fa sì bell ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di GiovanniBattista [...] . Figura di spicco fu lo zio materno GiovanniBattista Santinelli (1672-1748), chierico regolare somasco con Marco Tullio Cicerone (Venezia 1763), per le nozze dell’allievo Marino Corniani con la contessina Maria, nipote di Francesco Algarotti. Tra ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] ed encomiastici comprende, tra gli altri, Giovan BattistaMarino, Tommaso Stigliani, Ciro di Pers, Ridolfo Firenze, Mediceo del principato, 5143, c. 354r (lettera della M. a don Giovanni de' Medici, Bologna, 21 apr. 1618); 5187, c. 160r; Corona ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore GiovanniBattista lo portò a Venezia [...] serie di osservazioni naturalistiche, parte delle quali servirono alla stesura di una Lettera sopra una spezie d'insetto marino, indirizzata a Marco Foscarini, procuratore di S. Marco, e pubblicata nelle Novelle letterarie del 1757, (XVIII, col. 404 ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da GiovanniBattista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] cardinal F. Borromeo, in Aevum, XV (1941), pp. 473-480; C. Volpati, Pier Francesco Mazzucchelli,detto il Morazzone,il cavalier Marino e G. B., in Periodico della Società storica comense, n.s., VI (1947), pp. 26-38; G. Testori, Catalogo della Mostra ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...