PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] della chiesa di S. Sebastiano a Monterosso Grana, datate 1468 (Marino - Quasimodo - Senatore, 2002, p. 298).
Nel 1469 Comba, Fossano 2011, pp. 233-236; S. Manavella, San GiovanniBattista, Savigliano, in Tommaso e Matteo Biazaci da Busca, a cura di ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] nel progetto, induce a dubitare dell’interpretazione di Marino Berengo che ebbe invece a includerlo nel novero dei congiurati sul patibolo di Belfiore. Benché avvisato da GiovanniBattista Carta dell’imminente pericolo, fu arrestato la mattina del 25 ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] del tempo: Romualdo Pirotta, Enrico Carano, GiovanniBattista De Toni, Agilulfo Preda, Vito Zanon i Id., Puglia Marittima, Galatina 1983, pp. 107-109; La Stazione di biologia marina di Porto Cesareo 1966-1999, Lecce 2000; Scienziati di Puglia, a cura ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da GiovanniBattista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] rinomate scuole di medicina e chirurgia. Dopo aver sposato Giovanna Caterina Guitera, figlia del barone Carlo, che lo morte del padre avvenuta il 5 ottobre 1885, dell'ospizio marino di Voltri, sviluppandolo e ampliandolo fino a ospitare oltre 400 ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] , dei Pubblici edifici e delle arti. Nel 1777 il C. chiese licenza e si recò a Parigi, dove incontrò il fratello GiovanniBattista che lo introdusse a corte. Con la collaborazione di questo (che curò l'esame chimico-fisico di un campione del granito ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] organo della cappella Gregoriana (eretto nel 1582 dai maestri Marino e Vincenzo da Sulmona su disegno di Giacomo Della Porta Da una nota dei lavori fatti nel 1751 dall'organaro GiovanniBattista Testa risulta che l'organo possedeva 16 registri (ma ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] presso Urbino, e si recò con Belluzzi prima a San Marino quindi a Bologna, dove rimase entusiasta della città non essendo mai sostituì nelle fabbriche del Ducato. Nella chiesa di S. GiovanniBattista a Pesaro sembra che si sia limitato a seguire il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] Colonna, visto che morì mentre era ospite nella loro signoria di Marino, il 28 o il 29 giugno 1672.
Fonti e Bibl mystic marriage of st. Catherine: an unknown work by GiovanniBattista Boncori, in Continuity, innovation and connoisseurship. Old master ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da GiovanniBattista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] nata il 21 aprile 1903, dal cui matrimonio nel 1927 nacque Giovanni.
Dopo aver vinto il concorso – davanti ad altri futuri importanti Agata conferitagli dal governo della Repubblica di San Marino. Gli incarichi ricoperti come esperto giuridico in ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] statue di S. Maria Maddalena, S. Bartolomeo, S. GiovanniBattista,S. Pietro e S. Paolo; otto figure di Apostoli secoli XV e XVI, I-II, Palermo 1880-83, ad ind.; A. Salomone Marino, L'autore della statua in bronzo di Carlo V, in Arch. stor. siciliano, ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...